Corso Personal Trainer

Corso Personal Trainer

Rilascio Diploma Nazionale e Tesserino Tecnico

auto_stories Apprendimento

Un corso personal trainer è un ottimo modo per far crescere la propria carriera e imparare le competenze e la conoscenza necessarie per diventare un personal trainer di successo. Con un corso personal trainer, imparerai come creare programmi di allenamento personalizzati adatti ai tuoi clienti, come motivarli e come fornire loro supporto e coaching. Per diventare un personal trainer, la prima cosa da fare è trovare un corso di formazione adeguato. In questo corso, imparerai i principi di base dell'allenamento, come l'anatomia, la fisiologia, il fitness e gli esercizi. Puoi imparare tutte le competenze e conoscenze necessarie per aiutare i tuoi clienti a raggiungere i loro obiettivi. Diventare un personal trainer può essere un lavoro molto gratificante ed emozionante. Se sei motivato, hai la volontà di imparare e sei disposto a lavorare duramente, allora un corso per diventare un personal trainer è sicuramente un'opzione da prendere in considerazione.

sports_kabaddi Esercitazioni

Grazie al corso Personal Trainer gli allievi approfondiranno le tematiche fondamentali del fitness, come l'anatomia e la fisiologia umana, la biomeccanica e la valutazione dello stato di salute. Si tratta di conoscenze necessarie per garantire l'efficacia e la sicurezza dei programmi di allenamento. Inoltre, gli studenti impareranno come utilizzare le diverse attrezzature, quali macchine cardio, pesi liberi, trx e kettlebell, e come progettare programmi di allenamento personalizzati, tenendo conto delle esigenze, delle abilità e dei limiti dei clienti. Tutto ciò permette di ottenere il massimo risultato dall'allenamento, sia per il dimagrimento, sia per la tonificazione, sia per aumentare la forza e la resistenza atletica. Si imparerà l'importanza della scelta dei giusti esercizi da eseguire, quali esercizi sono i più adatti al soggetto che si allena e quali è meglio eliminare, perché potenzialmente dannosi. Ogni partecipante dovrà portare con sé:

workspace_premium Attestati

A termine del corso da Personal Trainer verrà rilasciato:

business_center Opportunità

Dopo aver frequentato il corso Personal Trainer avrai acquisito sia conoscenze pratiche che teoriche, così da poter svolgere la tua attività in modo professionale all'interno di centri sportivi, palestre, studi privati.

checklist Requisiti

Per accedere al corso Personal Trainer è necessario aver conseguito una delle seguenti qualifiche:

pending_actions Durata

Il corso per diventare personal trainer si articola in 3 weekend di formazione, sabato e domenica, dalle ore 10.00 alle ore 18.00 con un ora di pausa pranzo, un totale 50 ore. Inoltre, è previsto un attività di tirocinio per accedere al livello successivo.

list_alt Programma

Primo weekend 2023
  •  Introduzione alla professione del Personal Trainer: cosa significa essere un Personal Trainer, le responsabilità e le opportunità che la professione offre
  • Una figura professionale nuova: il Personal Trainer, come nasce, come opera
  • Ruolo del Personal trainer: comprendere i requisiti professionali, il codice di condotta, l'etica, gli standard nazionali e le linee guida per essere un Personal Trainer
  • Le basi scientifiche dell'allenamento e dell'esercizio: come l'esercizio fisico influenza il corpo e come funziona la biomeccanica del corpo in risposta ai diversi tipi di attività è fondamentale per garantire un'esperienza sicura e salutare
  • Anatomia:le basi da conoscere, le articolazioni, i muscoli e tipi di contrazione
  • Fisiologia:le basi da conoscere, fisiologia del muscolo, anatomia funzionale ed organizzazione del sistema nervoso, controllo motorio, sistema endocrino
  • Principi fondamentali di biomeccanica: le basi da sapere, i movimenti articolari e gradi di libertà, le leve in palestra
  • Capire un esercizio: aspetti generali
  • Cos'è un esercizio con sovraccarico
  • Teoria e metodologia di allenamento
  • La respirazione durante gli esercizi in palestra
  • La teoria generale dell'allenamento nel fitness
  • I principi fondamentali dell'allenamento
  • Dimagrimento: attività aerobica o pesi? Cosa dice la ricerca scientifica
  • Ipertrofia e iperplasia (miti e verità)
  • Forza e ipertrofia
  • Test muscolari
  • Test di forza a corpo libero
  • Anamnesi del cliente
Secondo weekend 2023
  • I diversi somatotipi: endomorfo, ectomorfo e mesomorfo
  • Androide e ginoide
  • Basi Biologiche e Metodologiche del dimagrimento
  • Le fonti energetiche durante l'attività fisica
  • Le componenti del dimagrimento
  • Concetti generali di esercizio e dimagrimento
  • Ipertrofia Muscolare: basi Biologiche e Metodologiche
  • Concetto di Buffer ed Esaurimento muscolare: quando utilizzare l'uno o l'altro
  • Metodiche allenanti ai fini dell'ipertrofia
  • Calcolo del massimale diretto e indiretto
  • La risposta ipertrofica in relazione alla tipologia di sovraccarico e alla modalità esecutiva
  • Riscaldamento generale e specifico per i singoli distretti muscolari
  • Teoria di base e analisi del movimento per l'arto superiore
  • Allenare i Pettorali in palestra: cenni di anatomia funzionale, gli esercizi generalmente proposti
  • Allenare le Spalle in Palestra: anatomia funzionale della spalla, gli esercizi generalmente proposti
  • Allenare la Schiena in Palestra:anatomia funzionale, gli esercizi generalmente proposti
  • Allenare le Braccia in palestra:anatomia funzionale del braccio, gli esercizi generalmente proposti
  • Teoria di base e analisi del movimento per il tronco e l'arto inferiore
  • Allenare il Tronco e Gli addominali in Palestra:anatomia funzionale del rachide, i muscoli della colonna, biomeccanica del rachide, gli esercizi generalmente proposti
  • Distinzione fra addominali e core training
  • Allenare le Gambe in Palestra:anatomia funzionale, gli esercizi generalmente proposti
  • Pratica di assistenza: come assistere i clienti durante l'esecuzione degli esercizi
  • Test cardiovascolare su treadmill o cicloergometro (Test submassimali)
Terzo weekend 2023
  • L'Importanza dell'allenamento Funzionale
  • Pratica Esercizi a corpo libero e con l'utilizzo di Piccoli Attrezzi
  • Pratica Circuiti di allenamento per il dimagrimento, l'ipertrofia, la tonificazione
  • Esercizi con l'utilizzo del Trx
  • Esercizi con l'utilizzo delle Kettlebell
  • Allenamenti in circuito
  • Protocolli cardiofitness
  • Circuit Training
  • Casi Studio in palestra, esercitazione in classe
  • Lo stretching
  • Cos'è lo stretching
  • La fisiologia dello stretching
  • La classificazione dello stretching
  • Programmazione e progettazione di allenamenti: come progettare programmi di allenamento personalizzati in base alle esigenze individuali dei clienti
  • Esame Finale scritto e pratico