Corso Istruttore Ginnastica Posturale
Rilascio Diploma Nazionale e Tesserino Tecnico

auto_stories Apprendimento
La Ginnastica Posturale è una disciplina di grande importanza per il benessere psico-fisico che sta diventando sempre più richiesta. La ginnastica posturale contribuisce a ritrovare una postura corretta e a ridurre i dolori muscolari causati da posture errate o da stress. Per diventare un istruttore di Ginnastica Posturale, è possibile seguire un corso che offre le conoscenze teoriche e pratiche necessarie a condurre una lezione di gruppo in modo sicuro ed efficace. Durante il corso, gli allievi imparano degli esercizi specifici che possono essere utilizzati per migliorare la postura e prevenire i dolori muscolari. Inoltre, imparano le tecniche di respirazione corretta e di rilassamento per alleviare lo stress. Grazie alla Ginnastica Posturale, è possibile recuperare una postura corretta e migliorare notevolmente il benessere psico-fisico. Per questo, seguire un corso per diventare istruttore di Ginnastica Posturale rappresenta un’ottima scelta per chi vuole migliorare la propria salute e condurre lezioni di gruppo.
sports_kabaddi Esercitazioni
Il corso istruttore Ginnastica Posturale, diviso in moduli, è stato pensato per fornire ai partecipanti le tecniche più innovative per riequilibrare le posture scorrette ed un insieme di esercizi per la gestione e programmazione delle lezioni gruppo. Durante le lezioni, si impareranno metodologie di lavoro utili a raggiungere obiettivi ben precisi, quali ad esempio, il rinforzo muscolare, la flessibilità, la consapevolezza corporea, la respirazione e la prevenzione delle patologie da posture scorrette. Gli argomenti trattati nel corso comprendono l’anatomia, la biomeccanica, l’approccio posturale, gli strumenti di lavoro, la didattica e la programmazione. Ogni partecipante dovrà portare con sé:
- Abbigliamento comodo per la parte pratica;
- Un asciugamano (Dimensione telo da Mare).
workspace_premium Attestati
A termine del corso di istruttore Ginnastica Posturale verrà rilasciato:
- Attestato di partecipazione della Postura e Benessere Academy;
- Tesserino tecnico con riconoscimento nazionale;
- Iscrizione nell’albo nazionale dei tecnici CONI-ASI;
- Diploma Nazionale di qualifica Tecnica istruttore "Ginnastica Posturale 1° livello", disciplina attività sportiva Ginnastica Finalizzata alla Salute ed al Fitness, riconosciuto a livello Nazionale da Asi (Ente di promozione sportiva riconosciuto dal Coni e Ministero del Lavoro).
business_center Opportunità
Dopo aver frequentato il corso istruttore Ginnastica Posturale avrai acquisito sia conoscenze pratiche che teoriche, così da poter svolgere la tua attività in modo professionale. L'istruttore di Ginnastica posturale è molto richiesto all'interno di Centri Fitness/Palestre, Studi Medici e centri Olistici.
checklist Requisiti
Per accedere al corso istruttore Ginnastica Posturale è necessario aver conseguito una delle seguenti qualifiche:
- Laureato/studente in scienze motorie o corsi di laurea affini;
- Qualifica da Massoterapista o massaggiatore;
- Operatori Olistici;
- Tecnici Sportivi (Personal trainer, Preparatore Atletico, Istruttori o altre figure professionali riconosciuti Coni);
- Osteopatia;
- Professioni Sanitarie;
- Liceo Scientifico ad indirizzo sportivo.
pending_actions Durata
Il corso da istruttore Ginnastica Posturale si svolgerà in un un weekend, sabato e domenica, dalle ore 10.00 alle 18.00 con un ora di pausa pranzo, per un totale di 16 ore.
list_alt Programma
Prima giornata
- L'importanza della ginnastica posturale
- Il ruolo dell'istruttore di ginnastica posturale
- Differenza tra postura e posturologia
- Nuovo approccio funzionale alla ginnastica posturale
- Concetto di postura
- Anatomia e fisiologia della colonna vertebrale
- Introduzione alle patologie più frequenti della colonna vertebrale: ernia, protrusione, spondilolistesi e discopatia
- L'importanza della Respirazione: il diaframma
- Biomeccanica respiratoria
- Esercizi di respirazione diaframmatica e ginnastica respiratoria
- Esercizi di educazione posturale: uso corretto della colonna vertebrale
- Esercizi di mobilità articolare e stretching
Seconda giornata
- Esercizi di mobilizzazione della colonna vertebrale
- Esercizi di potenziamento, resistenza e stabilizzazione muscolare
- Esercizi di equilibrio e propriocezione
- Come programmare una lezione di gruppo
- Protocollo pratici di lavoro per tratto cervicale, lombo-sacrale e dorsale
- Esame scritto e/o pratico in base al numero di iscritti