Corso Personal Trainer
Diploma Nazionale ASI (ente di promozione sportiva riconosciuto Coni)
Scopri tutti i corsi Fitness Posturologia Massaggi
Lavorare in palestra non è per niente facile. Il Personal Trainer è un professionista, che guadagna con il fitness e non considera il lavoro in palestra come secondo lavoro. Il personal trainer non è un preparatore di bodybuilding, è tutto un altro mestiere. Il personal trainer dovrà essere competente in più discipline, dovrà personalizzare la scheda e periodizzare l'allenamento in funzione dei risultati ottenuti e non della propria esperienza. Una figura del quale ci si può fidare e con la quale ci si può collaborare. Grazie al corso Personal Trainer riconosciuto avrai possibilità di lavorare in un mercato sempre più in crescita in modo autorevole e professionale. Sarai in grado di offrire un servizio per numerose nicchie, dai più giovani, adulti, sportivi, fino alla fascia più anziana.
Finalità del corso
Il Corso Personal Trainer riconosciuto ha l’obiettivo di analizzare ogni singolo esercizio proposto in palestra per ogni esigenza, durante il corso riconosciuto personal trainer di ogni esercizio verranno affrontate tutte le possibili esecuzioni e le varianti più comuni in ambiente fitness. Inoltre, verrà affrontata la Biomeccanica applicata al fitness che vi permetterà di associare alle conoscenze scientifiche sulla programmazione dell'allenamento in palestra anche delle imprescindibili indicazioni riguardo alle esecuzione degli esercizi, allo scopo di massimizzare lo stimolo muscolare preservando salute e integrità articolare. Il corso per diventare Personal Trainer riconosciuto prevede l'80% delle ore di pratica. Alla fine del corso il Personal Trainer, acquisirà:
- Conoscenze su Biomeccanica, Anatomia e Fisiologia applicate all'esercizio fisico
- Conoscenze pratiche su come eseguire un esercizio per ottenere il massimo dell'attivazione e dello stimolo muscolare
- Competenze per la costruzione di schede di allenamento personalizzate per dimagrimento, ipertrofia, tonificazione e forza
- Un metodo di programmazione basato sulla scelta di esercizi ideali ed eliminazione di quelli potenzialmente dannosi
- Un bagaglio di esercizi specifici, personalizzati utili a migliorare il quadro disfunzionale che caratterizza il soggetto che si allena
- Protocolli di allenamenti in circuito e corpo libero
- Conoscenze sulla nutrizione nell'atleta
- Tecniche di comunicazioni efficaci per il cliente
- Strategie di Marketing per ottenere più clienti e posizionarsi sul mercato
Requisiti di partecipazione
Per poter accedere al corso per diventare Personal Trainer è necessario uno dei seguenti requisiti:
- Laureato/laureando in scienze motorie o corsi di laurea affini
- Istruttori di Fitness e Bodybuilding certificati
- Diplomati liceo scientifico indirizzo sportivo
- Corso Istruttore fitness e sala pesi
- Eventuale valutazione cv sportivi
Come da disposizioni governative è obbligatorio il possesso del Green Pass o in alternativa del Tampone per poter accedere ai corsi in sede.
Certificazioni rilasciate
Postura e benessere, grazie all'affiliazione all'Ente di Promozione Sportiva ASI, ente Riconosciuto dal Coni e dal Ministero dell'interno e aderente allo Snaq della scuola dello sport del Coni, può contare sul rilascio diretto da parte dell'ente stesso Asi di un Diploma Nazionale da Personal Trainer riconosciuto che consentirà al corsista di lavorare legalmente in Italia.
- Diploma Nazionale di Qualifica tecnica per “Personal Trainer" 3° Livello
- Tesserino Tecnico Nazionale
- Iscrizione nell’Albo Nazionale dei Tecnici CONI-ASI
Inoltre, a fine corso avrai la possibilità, facoltativa, di fare tirocinio verso palestre convenzionate con la nostra accademia.
Cos'è lo snaq?
Lo snaq è il documento utilizzato dal Coni per organizzare il sistema di Qualifiche e Certificazioni dei tecnici sportivi armonizzandolo alle linee comunitarie del Quadro Europeo di Qualifiche. Difatti, in un mercato sempre più internazionale e contraddistinto da un altro grado di mobilità delle persone, è fondamentale formarsi attraverso dei sistemi didattici condivisi.
Sbocchi lavorativi
Con il diploma da Personal trainer si potranno spendere le competenze acquisite in un vastissimo mercato, sempre in crescita, come:
- Centri Fitness/ sportivi
- Palestre
- Wellness Center
- Sedute a domicilio
Questo tipo di attività può trovare applicazioni nel mondo della prevenzione, del benessere e delle performance sportive. Le tecniche acquisite potranno essere usate in un vastissimo campo di applicazioni, sia dagli esperti del settore che dai trainer sportivi.
Durata della formazione
4 week end, dalle ore 10.00 alle 18.00 (1 ora di pausa pranzo)
20 ore di Tirocinio (facoltativo)
Studio in Fad (a distanza) obbligatorio solo per il conseguimento della qualifica europea
Programma corso Personal Trainer
1° Modulo Biomeccanica degli Esercizi in Palestra (26 e 27 Marzo)
- Una figura professionale nuova: il Personal Trainer, come nasce, come opera
- Ruolo del Personal trainer: comprendere i requisiti professionali, il codice di condotta, l'etica, gli standard nazionali e le linee guida per essere un Personal Trainer
- Anatomia: le basi da conoscere, le articolazioni, i muscoli e tipi di contrazione
- Fisiologia: le basi da conoscere, fisiologia del muscolo, anatomia funzionale ed organizzazione del sistema nervoso, controllo motorio, sistema endocrino
- Biomeccanica: le basi da sapere, i movimenti articolari e gradi di libertà, le leve in palestra
- I diversi somatotipi: endomorfo, ectomorfo e mesomorfo
Capire un esercizio: aspetti generali
- Cos'è un esercizio con sovraccarico
- Rapporto rischio/beneficio
- La respirazione durante gli esercizi in palestra
- Principi fondamentali di Biomeccanica: il lavoro negli esercizi monoarticolari e poliarticolari, gli esercizi con gli attrezzi liberi, gli esercizi con i cavi, gli esercizi con le macchine isotoniche
Teoria di base e analisi del movimento per l'arto superiore
- Allenare i Pettorali in palestra: cenni di anatomia funzionale, gli esercizi generalmente proposti
- Allenare le Spalle in Palestra: anatomia funzionale della spalla, gli esercizi generalmente proposti
- Allenare la Schiena in Palestra: anatomia funzionale, gli esercizi generalmente proposti
- Allenare le Braccia in palestra: anatomia funzionale del braccio, gli esercizi generalmente proposti
Teoria di base e analisi del movimento per il tronco e l'arto inferiore
- Allenare il Tronco e Gli addominali in Palestra: anatomia funzionale del rachide, i muscoli della colonna, biomeccanica del rachide, gli esercizi generalmente proposti
- Allenare le Gambe in Palestra: anatomia funzionale, gli esercizi generalmente proposti
2° Modulo Teoria e Metodologia di Allenamento (9/10 Aprile)
Metodologia dell'allenamento in Palestra
- La teoria generale dell'allenamento nel fitness
- I principi fondamentali dell'allenamento
- La programmazione
- Fatica e sovrallenamento
- Adattamenti generali dell'organismo all'esercizio fisico
Basi Biologiche e Metodologiche del dimagrimento
- Le fonti energetiche durante l'attività fisica
- Le componenti del dimagrimento
- Concetti generali di esercizio e dimagrimento
Ipertrofia Muscolare: basi Biologiche e Metodologiche
- Metodiche allenanti ai fini dell'ipertrofia
- La risposta ipertrofica in relazione alla tipologia di sovraccarico e alla modalità esecutiva
Test Muscolari
- Test di Forza a corpo libero
- Calcolo del massimale diretto
Lo Stretching
- Cos'è lo stretching
- La fisiologia dello stretching
- La classificazione dello stretching
Analisi dell'allenamento in condizioni particolari
- Donne in gravidanza
- Soggetto Iperteso
- Soggetto Obeso
- Allenamento Terza età
L'Importanza dell'allenamento Funzionale
- Pratica Esercizi a corpo libero e con l'utilizzo di Piccoli Attrezzi
- Pratica Circuiti di allenamento per il dimagrimento, l'ipertrofia, la tonificazione
- Esercizi con l'utilizzo del Trx
- Esercizi con l'utilizzo delle Kettlebell
Allenamenti in circuito
- Protocolli cardiofitness
- Circuit Training
- Casi Studio in palestra, esercitazione in classe
3°Modulo Rieducazione Alterazioni del Tronco, Colonna Vertebrale, ginocchio e caviglia in Palestra ( 23/24 Aprile)
Struttura e funzione del rachide Normale
- Cervicale
Struttura del rachide cervicale, i movimenti cervicali, il dolore cervicale: le cose importanti da sapere, principali alterazioni posturali, scelta di esercizi, cautele e controindicazioni per il soggetto con disfunzione cervicale
Protocolli posturali: esercizi di rinforzo e stabilizzazione, esercizi di stabilizzazione posturale, esercizi di correzione degli schemi motori alterati, esercizi di stretching e mobilità articolare
- Rachide Toracico
Struttura del rachide toracico, i movimenti del rachide toracico, alterazioni posturali più comuni, dolore toracico nel fitness: le cose importanti da sapere
Ipercifosi toraica e dorso piatto: causa, valutazioni e rimedi: analisi posturale e valutazione funzionale, l'ipercifosi nel mondo del fitness
Protocolli posturali: Postura in ipercifosi, Postura a Dorso piatto, Scoliosi nel fitness
- Rachide Lombare
Struttura del rachide lombare e dell'anello pelvico, i movimenti del rachide lombare e dell'articolazione sacro-iliaca, i principali muscoli del rachide lombare, alterazioni posturali più comuni
Protocolli posturali: Iperlordosi e ipolordosi: cause, valutazioni e rimedi; Discopatia e fitness, Ernia e Protrusione
Rieducazione Alterazioni della Spalla
- Il complesso articolare della spalla, i principali muscoli della spalla, la spalla nel fitness, il dolore alla spalla nel fitness
- Basi di valutazione delle domande, mobilità della spalla, i principali aspetti disfunzionali nel fitness, alterazioni posturali più frequenti
Protocolli funzionali: spalle in avanti: cause, valutazioni e rimedi; scapole alate: cause, valutazioni e rimedi; esercizi per la cuffia dei rotatori
Rieducazione Alterazioni Ginocchio e Caviglia
- Anatomia applicata del ginocchio, i movimenti del ginocchio, Anatomia applicata della caviglia, i movimenti della caviglia
- Il ginocchio nel fitness: posture e dolore; il dolore al ginocchio nel fitness
- Protocolli Pratici: Dolore anteriore al ginocchio, artrosi, problematiche post trauma nel fitness
- Rieducazione Anca
- Anatomia applicata: struttura dell'anca, i movimenti dell'anca, i muscoli dell'anca
- L'anca nel fitness, test di mobilità in flessione dell'anca, test di mobilità in estensione dell'anca, mobilità in adduzione/abduzione dell'anca, mobilità in rotazione dell'anca, test di forza
- Protocolli Pratici: dolore all'anca, esercizi di rinforzo muscolare, esercizi per il recupero della mobilità articolare, esercizi di propriocezione
4°Modulo Nutrizione Sportiva / Comunicazione e Marketing (7/8 Maggio)
Nutrizione Applicata allo Sport e all'Esercizio Fisico
Analisi della Composizione Corporea
Mantenimento dell’equilibrio idro-salino nello sport e nel fitness
- Ruolo dell’acqua nello sport
- Fabbisogno di sali minerali nello sport
- Sport drinks
Assi ormonali, crononutrizione e sport
- I principali ormoni coinvolti nell’attività sportiva
L’organo adiposo e le basi fisiologiche del dimagrimento
- Il tessuto adiposo e suo metabolismo
Alimentazione per la massa
Alimentazione per la forza
Alimentazione per gli sport di endurance
Gli Integratori
• Integratori e supplementi sportivi
• Ossidazioni e antiossidanti nello sport
Composizione Corporea
• Principi generali
• Modello bicompartimentale
• Idratazione cellulare: l’acqua nella composizione corporea
Tecniche di analisi della composizione corporea
• Plicometria
• BIA, BIVA e impedenziometria
Aspetti psicosociali della salute e del fitness
- La motivazione
- Aspetti psicosociale della salute e della forma fisica
- Le fasi del cambiamento comportamentale e metodi di valutazione per ciascuna fase
- Stress: sintomi e segni; effetti dello stress sulla salute e le strategie per affrontarlo;
- L'importanza della comunicazione utilizzando il linguaggio del corpo, la postura, il contatto visivo, l'espressione facciale, la tonalità vocale, la comunicazione sensoriale
Comunicazione e Marketing del Personal trainer
Basi della Comunicazione
Accoglienza e Motivazione del Cliente
Le motivazioni del potenziale cliente
Motivare il cliente all'acquisto
Motivare il cliente guidandolo verso il risultato
Promozione e Fidelizzazione
Esame scritto, orale e pratico
Richiedi Maggior Informazioni
Docenti Corso Personal Trainer
Alessio Guaglianone, laureato in scienze motorie, Mcb, Personal Trainer
Ugo Zegretti, Laureato in scienze motorie, Personal Trainer
Rosaria Galota, Nutrizionista
Materiale didattico
Al termine delle procedure di registrazione e saldo, le dispense relative al corso in formato PDF verranno inviate una settimana prima della data di inizio del corso.
Metodi di pagamento
Al termine della procedura di registrazione riceverete una email con la rispettiva fattura proforma che potrete saldare mediante:
- PayPal
- Carte di credito prepagate
- Carte di debito
- Bonifico bancario