Corso Personal Trainer
Diploma Nazionale ASI (ente di promozione sportiva riconosciuto Coni)
Il Personal Trainer è un professionista altamente specializzato capace di occuparsi del benessere fisico e mentale dei propri clienti. La sua attività consiste nel programmare e realizzare allenamenti finalizzati a specifici obiettivi e risultati, elaborati sulla base dei bisogni fisiologici e psicologici di ogni singola persona che a lui si rivolge per migliorare lo stato di salute o la propria forma fisica. Con la qualifica da Personal Trainer avrai possibilità di lavorare in un mercato sempre più in crescita in modo autorevole e professionale. Sarai in grado di offrire un servizio per numerose nicchie, dai più giovani, adulti, sportivi, fino alla fascia più anziana.
Finalità del corso
Il Corso di Formazione per diventare Personal Training ha l’obiettivo di fornire le competenze necessarie per l’elaborazione di programmi di allenamento di alto livello Qualitativi e Personalizzati per ogni esigenza. Nel corso per diventare Personal Trainer è previsto lo svolgimento del 70% delle ore di pratica. Alla fine del corso il Personal Trainer, acquisirà:
- Conoscenze su Anatomia e Fisiologia applicate all'esercizio fisico
- Nozioni di biomeccanica, corretta esecuzioni e controindicazione dei principali esercizi
- Competenze per la costruzione di schede di allenamento personalizzate per dimagrimento, ipertrofia, tonificazione e forza
- Gestione delle principali problematiche articolari in palestra
Requisiti di partecipazione
Per poter accedere al corso per diventare Personal Trainer è necessario uno dei seguenti requisiti:
Certificazioni rilasciate
Postura e benessere, grazie all'affiliazione all'Ente di Promozione Sportiva ASI, ente Riconosciuto dal Coni e dal Ministero dell'interno e aderente allo Snaq della scuola dello sport del Coni, può contare sul rilascio diretto da parte dell'ente stesso Asi di un Diploma Nazionale da istruttore Pilates che consentirà al corsista di lavorare legalmente in Italia.
- Diploma Nazionale di Qualifica tecnica per “Personal Trainer" 2° livello
- Tesserino Tecnico Nazionale
- Iscrizione nell’Albo Nazionale dei Tecnici CONI-ASI
Cos'è lo snaq?
Lo snaq è il documento utilizzato dal Coni per organizzare il sistema di Qualifiche e Certificazioni dei tecnici sportivi armonizzandolo alle linee comunitarie del Quadro Europeo di Qualifiche. Difatti, in un mercato sempre più internazionale e contraddistinto da un altro grado di mobilità delle persone, è fondamentale formarsi attraverso dei sistemi didattici condivisi.
Sbocchi lavorativi
Con il diploma da Personal trainer si potranno spendere le competenze acquisite in un vastissimo mercato, sempre in crescita, come:
- Centri Fitness/ sportivi
- Palestre
- Wellness Center
- Sedute a domicilio
Questo tipo di attività può trovare applicazioni nel mondo della prevenzione, del benessere e delle performance sportive. Le tecniche acquisite potranno essere usate in un vastissimo campo di applicazioni, sia dagli esperti del settore che dai trainer sportivi.
Durata della formazione
2 week end, per un totale di 32 ore
Programma corso Personal Trainer
1 Weekend
- Chi è il Personal Trainer, come nasce, come opera
- Ripasso di Anatomia e Fisiologia umana
- Fisiologia dell'esercizio Fisico e dello Sport
- Muscolo scheletrico: struttura e funzione
- Controllo Neurologico del movimento
- Biomeccanica degli Esercizi in Palestra e controindicazioni
Esecuzioni corrette e varianti esecutive: esercizi spalle, petto, dorso, arto inferiore, bicipiti, tricipiti, addominali
Analisi dettagliata degli esercizi base dell'allenamento funzionale
Attenta Valutazione della postura soggettiva nella proposta degli esercizi
- Test di Valutazione Funzionale per il Personal Trainer
Introduzione ai test di valutazione funzionale
Considerazione sui test di valutazione funzionale
Test di valutazione funzionale per la colonna vertebrale
Test di valutazione funzionale per gli arti superiori
Controllo dell'andatura: camminata sui talloni, sulle punte, equilibrio su una gamba
Test valutazione funzionale avanzata: squat completo, scavalcamento di un ostacolo, affondo in linea, stabilità del tronco, stabilità della spalla
- Programmazione dell'allenamento cardiovascolare in palestra
Il concetto di Vo2 Max
Utilizzo del cardiofrequenzimetro
Funzione Cardiorespiratoria e prestazione fisica
Test Aerobici per programmare l'allenamento aerobico
Frequenza cardiaca e metodi per ricavare la massima frequenza teorica
Programmazione dell'allenamento cardiovascolare in palestra
2 Weekend
- Programma dell'allenamento in Palestra
Teoria della Supercompensazione
Leggi fondamentali dell'allenamento
Le percentuali di carico: come scegliere il carico giusto
Organizzare una seduta: i 3 obiettivi fondamentali di una seduta
Organizzare un Microciclo, Mesociclo e Macrociclo
Periodizzazione di un programma di allenamento con sovraccarichi
Adattamenti muscolari indotti dall'allenamento con sovraccarichi
Caratteristiche e programmazione di un allenamento finalizzato all'ipertrofia muscolare
Caratteristiche e programmazione di un allenamento finalizzato al dimagrimento
Caratteristiche e programmazione di un allenamento finalizzato all'incremento della forza
Caratteristiche e programmazione di un allenamento finalizzato all'incremento della resistenza
La sindrome da overtraining
- Programma ricomposizione Corporea
Terminologia di allenamento: cos'è una serie, una ripetizione, il recupero
Basi dell'allenamento di un principiante:
- Biomeccanica e Traumatologia in palestra
Dolore alla Spalla: le principali problematiche della spalla nel fitness, approcci preventivi e rieducativi per il personal trainer
Dolore al Gomito: cause del dolore al gomito, epicondilite ed epitrocleite, approcci preventivi e rieducati al cliente con dolore al gomito
Dolore alla Schiena: cause della lombalgia, approcci preventivi e rieducatici al cliente con Ernia, Protrusione discale, Iperlordosi, Ipercifosi,
Dolore al Ginocchio: cause del dolore al ginocchio, approcci preventivi e rieducativi per il personal trainer nel caso di lesione crociato, ricostruzione del legamento crociato, lesioni meniscali, la scelta adeguata degli esercizi, accorgimenti utili ed esercizi integrativi
Dolore alla Caviglia: distorsioni di caviglia, rigidità di caviglia ed esercizi in palestra, approccio al cliente post distorsione caviglia
- Nutrizione e Sport
Macronutrienti e micronutrienti
Carboidrati, lipidi e proteine
Vitamine, minerali e acqua
Trasferimento energetico durante l'attività fisica
- Esame scritto e pratico
Completa subito il modulo per avere maggiori informazioni
Materiale didattico
Al termine delle procedure di registrazione e saldo, le dispense relative al corso in formato PDF verranno inviate una settimana prima della data di inizio del corso.
Metodi di pagamento
Al termine della procedura di registrazione riceverete una email con la rispettiva fattura proforma che potrete saldare mediante:
- PayPal
- Carte di credito prepagate
- Carte di debito
- Bonifico bancario
- Pagamento Dilazionato con Soisy da 3 a 12 rate
Vuoi acquistare altri corsi? Compila il seguente modulo per ricevere la Promozione Completa subito il modulo per avere maggiori informazioni
Altri Corsi Scuola in Posturologia, Scuola Massaggi, Corsi Istruttore Fitness, Corsi Online, Corsi di Specializzazione
Postura e Benessere Academy | Formiamo Professionisti del Benessere