Master Recupero Funzionale
Diploma Nazionale ASI (ente di promozione sportiva riconosciuto Coni)
Date del corso
In programma dal 08/10/2022 al 09/10/2022, dalle 10:00 alle 18:00
Costo del corso
In offerta a 499,00 euro anziché 899,00 euro (risparmi 400,00 euro), comprensivi di ogni ulteriore spesa prevista dal corso
Location del corso
Palestra Fitness Mood Via del Forte Braschi, 103-b, Roma, RM, Italia
Scopri tutti i corsi Fitness Posturologia Massaggi
L'inattività fisica è stata identificata come il quarto fattore di rischio di mortalità globale. La rieducazione funzionale post traumatica e non, è fondamentale per poter riprendere un corretto movimento. Il periodo che segue la fase acuta di un infortunio muscolare o articolare è quello più difficile, perché, statistiche alla mano è quello con il più tasso di recidive. Per questo è di fondamentale importanza seguire:
- Il paziente costantemente e quotidianamente
- Non sottovalutare alcun tipo di fastidio o affaticamento riportato durante le sedute in palestra
- Non svolgere un lavoro protocollizzato e standard, ma valutare la scheda di lavoro caso per caso, senza forzare i tempi di recupero.
Finalità del master in Recupero Funzionale
Il master in Recupero Funzionale si prefigge l'obiettivo di offrire ai laureati in scienze motorie degli strumenti pratici per poter affrontare, anche all'interno di un'equipe medico-sanitario multidisciplinare, dei casi di pazienti con patologie metaboliche, sempre in maggior aumento, come ipertensione, diabete e osteoporosi e patologie articolari e muscolari. A fine corso si acquisiranno competenze su:
- Come programmare un allenamento in presenza di problematiche metaboliche (ipertensione, diabete, obesità)
- Tecniche di rieducazione Funzionale delle principali Patologie degli arti inferiori e Superiori
- Esercizi pratici in grado di ripristinare un movimento funzionale e privo di compensi
- Protocolli di base per strutturare un allenamento specifico, sia a corpo libero che con l'ausilio delle macchine da potenziamento e altri attrezzi di competenza del trainer in caso di Patologie
Requisiti di partecipazione Master Recupero Funzionale
Per poter accedere al master Recupero Funzionale occorre possedere uno dei seguenti requisiti:
- Essere Laureato o laureando in scienze motorie o corsi di laurea affini
- Personal trainer su valutazione Cv da parte della scuola
Certificazioni rilasciate
Postura e benessere, grazie all'affiliazione all'Ente di Promozione Sportiva ASI, ente Riconosciuto dal Coni e dal Ministero dell'interno e aderente allo Snaq della scuola dello sport del Coni, può contare sul rilascio diretto da parte dell'ente stesso Asi di un Diploma Nazionale da Specialista in Rieducazione Sportiva e Funzionale che consentirà al corsista di lavorare legalmente in italia.
- Diploma nazionale di qualifica tecnica “Trainer Specialist” riconosciuto CONI-ASI
- Attestato di partecipazione corso "Recupero Funzionale"
- Tesserino tecnico nazionale
- Iscrizione nell’albo nazionale dei tecnici CONI-ASI
Cos'è lo snaq?
Lo snaq è il documento utilizzato dal Coni per organizzare il sistema di Qualifiche e Certificazioni dei tecnici sportivi armonizzandolo alle linee comunitarie del Quadro Europeo di Qualifiche. Difatti, in un mercato sempre più internazionale e contraddistinto da un altro grado di mobilità delle persone, è fondamentale formarsi attraverso dei sistemi didattici condivisi.
Sbocchi lavorativi
Gli operatori potranno spendere le competenze acquisite in un vastissimo mercato, sempre in crescita, come:
- Centri Fitness / Palestre
- Palestre della Salute
- Centri olistici
- Strutture Mediche e Riabilitative
- Centri Fisioterapici
Durata della formazione
- Il corso si svolgerà 3 weekend, dalle 10:00 alle 18:00, per un totale di 48 ore
- Solo il primo modulo si Svolgerà online in modalità live
- Per poter prender parte alle esercitazioni previste dal corso è richiesto abbigliamento sportivo
- Per poter sostenere l’esame finale, necessario al conseguimento della qualifica, è obbligatorio aver frequentato almeno il 75% del corso
Programma Master Recupero Funzionale
1° Modulo: Attività di fitness e sport con problemi metabolici (Medical Fitness 26 e 27/ 03/2022)
Vuoi iscriverti solo al corso Medical Fitness? Clicca qui
La figura del laureato in scienze motorie in ambito medico-sanitario e relative aree d’intervento:
- Aree d’intervento del professionista laureato in scienze motorie in un protocollo riabilitativo
- Equipe sanitaria nel percorso riabilitativo
- Anamnesi e colloquio iniziale
Sedentarietà e malattie metaboliche:
- Correlazione tra inattività fisica e malattie metaboliche
- Importanza dello sport ai fini della prevenzione della salute
- Adattamento corporeo e movimento
Ipertensione: in Italia una persona su due ne soffre:
- Cenni sull’ipertensione e sull’epidemiologia della malattia
- Correlazione tra ipertensione e inattività fisica
- Adattamenti corporei dell’iperteso all’attività fisica
- Pratica: primi passi all’attività sportiva e ausilio di strumentazione.
- Pratica: stilare un programma a breve e a lungo termine
- Pratica sul campo.
Secondo giorno
Diabete, la malattia del ricambio:
- Cenni sul diabete di tipo II e di tipo II
- Epidemiologia e incidenza sul ssn
- Cosa tenere sotto osservazione e regole fondamentali.
- L’importanza del ciclo circadiano
- Pratica: che tipo di allenamento prediligere
- Pratica: stilare un programma sul breve e lungo termine
- Pratica sul campo
Osteoporosi e lo sport: connubio perfetto:
- Cenni sull’osteoporosi e cause connesse
- Correlazione osteoporosi ed inattività fisica
- Pratica: esercizi efficaci contro l’osteoporosi
- Pratica: stilare un programma sul lungo periodo
- Pratica sul campo
2° Modulo: Attività di fitness e sport con problemi agli arti inferiori (9-10/04/2022) in sede
Vuoi iscriverti al corso Recupero Funzionale Arti inferiori? Clicca qui
Ripristino del controllo neuromuscolare
- Perché il controllo neuromuscolare è fondamentale per il processo rieducativo
- Che cos'è il controllo neuromuscolare
Ripristino della Mobilità Articolare e Miglioramento della Flessibilità
- Perché il ripristino dell'escursione articolare è un fattore fondamentale nel percorso di Recupero Funzionale?
- Fattori anatomici che limitano la flessibilità
- Mobilità attiva e passiva
- Tecniche di Stretching
- Esercizi Specifici di Stretching
Esercizi a Catena cinetica aperta e a catena cinetica chiusa
- Il concetto di catena cinetica
- Vantaggi e svantaggi degli esercizi a catena cinetica aperta e chiusa
- Esercizi a catena cinetica aperta e chiusa per il recupero degli arti inferiori
Recupero funzionale degli infortuni dell'anca
- Anatomia funzionale e biomeccanica dell'articolazione coxo-femorale
- Protocolli di lavoro per rieducazione post protesi anca
- Come rieducare l'articolazione a livello funzionale e muscolare in palestra
- La ripresa del gesto atletico ed il ritorno alla pratica sportiva
Recupero funzionale degli infortuni del ginocchio
- Anatomia funzionale e biomeccanica dell'articolazione del ginocchio
- Come rieducare l'articolazione a livello funzionale e muscolare in palestra
- Protocolli di lavoro per rieducazione post intervento crociato
- Protocolli di lavoro per rieducazione post intervento menisco
- Rieducazione di lavoro in caso di distorsione
- La ripresa del gesto atletico ed il ritorno alla pratica sportiva
Recupero funzionale degli infortuni della caviglia
- Anatomia funzionale e biomeccanica dell'articolazione della caviglia
- Come rieducare l'articolazione a livello funzionale e muscolare in palestra
- Protocolli di lavoro per rieducazione distorsione caviglia
- La ripresa del gesto atletico ed il ritorno alla pratica sportiva
Test di valutazione muscolari arti inferiori
3° Modulo: Attività di fitness e sport con problemi alla colonna vertebrale e tronco (14-15/ 05/2022 in sede)
Vuoi iscriverti al corso Recupero Funzionale Colonna Vertebrale ed arti superiori? Clicca qui
Recupero funzionale della colonna vertebrale
- Anatomia, fisiologia e biomeccanica dell'articolazione della colonna vertebrale
- Valutazione posturale
- Esame posturale e valutazione funzionale del rachide
- Test di mobilità funzionale e muscolare
- Piano di lavoro per rieducazione di ipercifosi dorsale e morbo di scheuermann
- Piano di lavoro per rieducazione di spondilolisi e spondilolistesi
- Piano di lavoro per rieducazione di lombosciatalgia da ernia o protrusione discale
- Valutazione e Rieducazione Tratto Cervicale
Recupero funzionale degli infortuni della spalla
- Anatomia funzionale e biomeccanica dell'articolazione della spalla
- Come rieducare l'articolazione a livello funzionale e muscolare in palestra
- Protocolli di lavoro per sindrome da impingement o conflitto subacromiale
- Protocolli di lavoro per lesione cuffia dei rotatori
- Protocolli di lavoro per instabilità della spalla
- La ripresa del gesto atletico ed il ritorno alla pratica sportiva
Recupero funzionale degli infortuni del gomito
- Anatomia funzionale e biomeccanica dell'articolazione del gomito
- Come rieducare l'articolazione a livello funzionale e muscolare in palestra
- Protocolli di lavoro per epicondilite (gomito del tennista)
- Protocolli di lavoro per epitrocleite (gomito del golfista)
- Protocolli di lavoro per lesione del bicipite
- La ripresa del gesto atletico ed il ritorno alla pratica sportiva
Esame scritto e pratico
Docenti del Corso
Alessio Guaglianone, Posturologo, Massoterapista
Emilio Notaro, Chinesiologo, Massaggiatore
Ugo Zegretti, Laureato in Scienze Motorie, Personal Trainer
Materiale didattico
Al termine delle procedure di registrazione e saldo, le dispense relative al corso in formato PDF verranno inviate una settimana prima della data di inizio del corso.
Metodi di pagamento
Al termine della procedura di registrazione riceverete una email con la rispettiva fattura proforma che potrete saldare mediante:
- PayPal
- Carte di credito prepagate
- Carte di debito
- Bonifico bancario
- Soisy