Cosa fa il posturologo e la posturologia
Come si diventa esperto in Posturologia

Con il diffondersi di una vita più sedentaria, le persone che soffrono di mal di schiena e disturbi relativi alla postura sono aumentate. La figura del posturologo si è fatta dunque sempre più determinante, grazie alla ricerca e alla cura delle cause del dolore e alla correzione di eventuali posizioni scorrette.
La posturologia
La posturologia è una branca della medicina alternativa che si occupa di studiare la relazione tra l’uomo e l’ambiente che lo circonda. La storia vuole che il suo fondatore, Charles Bell, cominciò i suoi studi in tale ambito ponendosi la domanda: "Come fa un uomo a mantenere una postura diritta o inclinata contro il vento che soffia contro di lui? È evidente che possiede un senso attraverso il quale conosce l'inclinazione del suo corpo e che possiede la capacità di riaggiustare e correggere tutti gli scarti in rapporto alla verticale".
La postura infatti non è una questione relativa alla sola colonna vertebrale e ai muscoli che la sostengono; numerosi studi hanno evidenziato come anche l’aspetto mentale, fattori esterni come l’ambiente e ciò che ci circonda, influenzano la nostra postura.
Una errata posizione del nostro corpo può portare da piccoli dolori alla schiena a eventi traumatici, fino a sintomi cronici che possono influenzare in negativo il nostro stile di vita.
La grande efficacia della posturologia sta nella ricerca delle cause dei dolori e dei disturbi posturali per risolverli e eliminarli una volta per sempre.
Altre discipline invece, curando solamente gli effetti del mal di schiena, risolvono solo in maniera momentanea il problema, che dopo qualche tempo tornerà a ripresentarsi.
La postura corretta è una questione globale
I disturbi che questa disciplina medica alternativa può curare sono:
- Mal di schiena;
- Lombalgia;
- Scoliosi;
- Disturbi alle articolazioni;
- Cefalea;
- Contratture muscolari;
- Disturbi dell’equilibrio ed instabilitá;
- Cervicalgie;
- Mal di collo e delle spalle;
Quello su cui si concentrano i posturologi nella loro analisi sono i vari ricettori principali del nostro corpo: i piedi, gli occhi, la bocca, la lingua, la pelle e l’orecchio.
I principali problemi di postura e di malessere fisico infatti derivano da deficit legati a uno di questi recettori. Persino una cattiva masticazione potrebbe indurre il corpo ad assumere posizioni scorrette e a creare compensazioni fisiche, che a lungo andare potrebbero causare dolori articolari alla schiena o in altre parti del corpo.
Proprio per i molti ambiti in cui è possibile ricercare le cause di una cattiva postura, il posturologo di solito lavora in un team con altri medici specialisti, per individuare insieme a lui le possibili cause di dolori o posture scorrette.
Come diventare un Posturologo
Per diventare posturologo ad oggi non esiste ancora un corso universitario che abiliti a questa professione. Elementi di posturologia vengono studiati in alcuni corsi di Medicina, ma per diventare un professionista bisogna frequentare corsi e master qualificati. Uno di questi è quello di Postura e Benessere Academy, che mette a disposizione di chi vuole specializzarsi in questa disciplina un corso teorico pratico di 160 ore finalizzato alla formazione di esperti in valutazione e rieducazione posturale, secondo un approccio multidisciplinare.
Al termine del corso potrai:
- Effettuare una valutazione posturale;
- Eseguire test di valutazione Posturale Globale
- Eseguire test di valutazione per ogni singolo Recettore (Bocca, Piede, Occhio)
- Individuare le Disfunzioni Posturali
- Programmare una seduta individuale con le più innovative tecniche di riequilibrio posturale
- Costruire protocolli specifici per le patologie più frequenti della colonna
Postura e Benessere Academy e i suoi corsi
Il corso di Accademia Postura e Benessere per diventare posturologo ti permetterà inoltre di conseguire diversi riconoscimenti come:
Diploma nazionale di qualifica tecnica per “Operatore in Posturologia” riconosciuto CONI-ASI III livello
8 Attestati di Partecipazione specifici per ogni Modulo
Tesserino tecnico nazionale
Iscrizione nell’albo nazionale dei tecnici CONI-ASI
Inoltre potrai approfondire il tuo percorso in posturologia seguendo anche altri corsi specifici come il corso di Analisi Posturale, il corso sulla valutazione e il trattamento delle scoliosi oppure corsi di approfondimento su come le disfunzioni del piede, della mandibola o della funzione visiva, possano condizionare negativamente la postura.
Una formazione completa per formarti al meglio, diventare un posturologo completo e lavorare in centri sportivi, fitness, di riabilitazione o in centri medici specializzati.
Per ulteriori info sul corso per diventare posturologo visita la pagina o scrivici un messaggio qui