Yoga: 6 esercizi efficaci per ridurre Ansia e Stress

Yoga: 6 esercizi efficaci per ridurre Ansia e Stress

Combattere ansia e stress con lo yoga

Lo Yoga è un modo di considerare l’uomo come unione e non come separazione di corpo, mente e spirito. Noi occidentali siamo in realtà abituati a dividere queste sfere dell’essere umano ed a pensarle come distinte e non in stretta dipendenza l’una dalle altre. Per questo motivo, nel corso dei secoli, si sono sviluppate discipline che si occupano di ognuna di queste sfere separatamente, come la medicina e la psicologia. In Oriente, al contrario, si ha una visione olistica dell’uomo per cui, a partire dalla medicina, si prende in esame l’essere umano nel suo complesso e si ritiene che ogni sua singola parte, materiale o spirituale, sia strettamente dipendente dalle altre.

Cos'è lo Stress

Lo stress è imputato di essere la possibile causa di problemi mentali quali l’ansia e la depressione. Gli effetti dello stress non si fermano alla sola sfera mentale, ma ricadono inevitabilmente anche in quella fisica causando dolori, ipertensione, problemi cardiaci e quant’altro. L’ipotesi più accreditata è che lo stress causi uno squilibrio del sistema nervoso autonomo, i cui effetti ricadono sull’intero organismo. La possibilità dunque di ristabilire questo equilibrio e prevenire in seguito gli effetti negativi dello stress è la sfida per prevenire e trattare tutta questa gamma di problematiche. I disturbi d'ansia sono un insieme di disturbi psicologici caratterizzati da forme di paura e di ansia ingiustificata o patologica che si accompagnano spesso a manifestazioni fisiche e che creano notevole disagio all'individuo. I più comuni disturbi d'ansia sono il disturbo d'ansia generalizzato (DAG), il disturbo di panico (DP), l'ipocondria, la fobia sociale, le fobie specifiche, il disturbo ossessivo-compulsivo (DOC) e il disturbo post traumatico da stress (DPTS). Spesso tali disturbi si accompagnano a quelli dell'umore. Secondo le statistiche, fino al 30% delle persone soffriranno nel corso della loro vita di un disturbo d’ansia, con una prevalenza doppia nelle donne rispetto agli uomini e con i sintomi che generalmente insorgono prima dei 25 anni di età. 

Lo yoga come terapia aggiuntiva per la gestione dell'ansia

Lo Yoga moderno viene praticato, specialmente in Occidente, per migliorare la Mobilità articolare, la Flessibilità muscolare, per ridurre lo Stress e per il controllo dell’Ansia. Gli antichi yogi scoprirono che la respirazione, normalmente automatica, ha effetti profondi sul sistema nervoso, se controllata in modo consapevole, e che può essere usata sia per aumentare l’attività dell’organismo, sia per favorirne il rilassamento. Praticando yoga ci si rende conto come il respiro può condizionare notevolmente l’umore e di come lo si può usare per modificare il proprio stato d’animo. Quando si pratica ci si concentra su tanti aspetti relativi alla respirazione: sulla completezza del respiro, sul suo rallentamento, ma anche sull’armonia tra inspirazione ed espirazione, che spesso si perde durante la quotidianità. Lo stress produce una serie di effetti sul respiro, che sono tutti negativi. Secondo lo yoga, la respirazione anormale è sia una conseguenza che una causa dello stress. Se si rallenta il respiro e si inizia a respirare più lentamente, ci si calma. Basta pensare a quando ci troviamo in una situazione in cui stiamo perdendo il controllo. L’ansia è, quindi, una emozione e pertanto, quando si manifesta come disagio, coinvolge l’esterno e l’interno dell’essere umano. Lo yoga è la disciplina che in maniera mirata, lavora sia sulla sfera esteriore, che su quella interiore. Lo yoga attraverso le sue pratiche agisce su tutti i sistemi, il sistema corporeo, emotivo e mentale, producendo quell’integrazione che ricompone lo stato di dispersione e tensione totale. Anche quando il processo ansioso è già in atto, lo yoga è un formidabile strumento per prendere consapevolezza di sé stessi e guidare la mente in uno stato di armonia ed equilibrio.

Quali esercizi praticare per ridurre l’ansia?

Esistono alcuni esercizi dello yoga efficaci nella gestione dell'ansia e dello stress e sono quelli che si concentrano sul respiro. Ecco alcuni esercizi dello yoga per vincere l'ansia e lo stress. Ti consigliamo di eseguire questi esercizi ogni giorni e per circa 2 minuti ad esercizio.

Balasana (posizione del bambino): Asana strategico per tonificare tutta la parte addominale, attivare la circolazione e “massaggiare” i principali organi interni; favorisce la digestione, la funzione intestinale e ha, inoltre, un benefico effetto rinfrescante, ideale per regolare la sudorazione.

Vrksasana (la posizione dell’albero) → È bene cominciare con una posizione di equilibrio, ossia la posizione dell’albero; molto importante perché aumenta la capacità di concentrazione e aiuta a distogliere l’attenzione dalle preoccupazioni esterne. Si tratta di un asana polare e si raccomanda di mantenerlo per la stessa durata su entrambi i lati.

Uttanasana (piegamento in avanti in piedi) → Questa è la posizione “madre” di tutti gli asana che prevedono piegamenti in avanti; aiuta molto a scaricare lo stress e tutte le tensioni, con un conseguente effetto calmante sulla mente.

Savasana (la posizione del cadavere) → Asana che non può mancare mai, qualsiasi sia il tipo di pratica che si esegue; il Savasana è, infatti, la posizione più efficace per rilassare la mente, alleviare lo stress, regolare il ciclo veglia-sonno, raggiungere una maggiore consapevolezza di sé e, addirittura, è considerato uno degli esercizi yoga più efficaci per combattere la depressione.

Marjariasana (posizione del gatto) → La posizione del gatto aiuta a trovare il ritmo respiratorio giusto perché apre il torace e permette di spingere in profondità l’aria che si inspira; è, tra gli esercizi yoga per ansia e panico, uno dei più efficaci per ridurre lo stress. Il consiglio è quello di praticarlo di mattina carichi di energia positiva


Vuoi Iniziare un Percorso per diventare Istruttore di Yoga?

Fare un corso per Diventare Insegnante Yoga è un momento molto divertente, un pò come tornare a scuola, ti divertirai sicuramente, ma soprattutto è un modo molto intenso di dare una svolta alla tua pratica. Non è necessario avere intenzioni di insegnare, si possono fare corsi per insegnanti di yoga semplicemente per se stessi e per la propria pratica, per approfondirla e passare ad un altro livello. Grazie al nostro corso di Hatha Yoga potrai iniziare il percorso di questa nuova disciplina e successivamente decidere se proseguire con i livelli successivi.