Ginnastica posturale: la soluzione naturale per combattere il mal di schiena
Impara a prevenire e alleviare il mal di schiena con la ginnastica posturale

Il mal di schiena si manifesta in particolare nelle persone in sovrappeso e secondo le statistiche colpisce gli anziani più dei giovani e le donne più degli uomini. Ciò nonostante 4 adolescenti su 10 hanno mal di schiena e nemmeno gli sportivi ne sono immuni, non perché non si muovano abbastanza, ma perché in molti sport si compiono sforzi asimmetrici. Qual'è dunque il modo migliore per affrontare questo disturbo tanto diffuso la tra la popolazione? La cosa migliore sarebbe praticare esercizi di rinforzo per la schiena già alla scuola elementare; purtroppo però nelle scuole l'offerta sportiva è in genere alquanto modesta e le associazioni sportive fanno fatica a sopperire a questa mancanza.
Cosa si intende per ginnastica posturale?
Innanzitutto cerchiamo di chiarire che cosa si intende per ginnastica posturale.
- Ginnastica: termine con il quale si indicano una serie di esercizi da eseguire per un determinato scopo (che sia allenamento sportivo, agonistico o solo per il benessere psicofisico personale).
- Posturale: termine che deriva da postura, posizione che il nostro fisico assume nell'arco della vita, della giornata e nelle singole attività. Ovviamente si parla di postura riferendoci alla colonna vertebrale e a come le altre parti del corpo si relazionano a essa.
Questa ginnastica quindi ci aiuta a trovare la giusta posizione per la colonna vertebrale e di conseguenza anche a prevenire fastidiosi dolori legati al mal di schiena. La ginnastica posturale è una disciplina che si occupa di correggere e mantenere la corretta postura corporea. Basata su solide basi scientifiche, la ginnastica posturale si rivolge a professionisti del settore e utilizza un linguaggio tecnico adeguato per una corretta comprensione. La postura è la posizione assunta dal nostro corpo nello spazio, influenzata da fattori sia interni che esterni. Una postura scorretta può causare una serie di problemi fisici, come dolori muscolari, problemi articolari e tensioni. La ginnastica posturale agisce dunque sulla correzione di queste posture anomale, favorendo il ritorno allo stato di equilibrio naturale del corpo. La ginnastica posturale si basa su una serie di esercizi mirati, che coinvolgono principalmente la muscolatura del tronco e gli arti inferiori. Attraverso l'allenamento specifico delle catene muscolari coinvolte nella postura, si mira a correggere le deviazioni della colonna vertebrale, ripristinando l'allineamento fisiologico delle vertebre. La ginnastica posturale si avvale di strumenti e tecniche specifiche, come il taping neuromuscolare e l'uso di attrezzi per il potenziamento muscolare. Grazie a una valutazione posturale accurata, è possibile individuare le aree critiche e pianificare un programma di esercizi personalizzato per il paziente. Oltre a correggere le posture scorrette, la ginnastica posturale ha numerosi benefici per la salute. Tra questi, il miglioramento della mobilità articolare, l'aumento della forza muscolare, la prevenzione delle lesioni, il miglioramento della respirazione e la riduzione degli effetti negativi dello stress sulla postura. È importante sottolineare che la ginnastica posturale deve essere eseguita sotto la supervisione di professionisti qualificati, come fisioterapisti o posturologi. Questi esperti sono in grado di valutare attentamente la condizione del paziente e prescrivere gli esercizi appropriati per ottenere i migliori risultati in modo sicuro ed efficace.
Le cause più frequenti del mal di schiena
Le cause più frequenti del mal di schiena sono:
- Postura scorretta al lavoro o nel tempo libero;
- Sovrappeso;
- Lavori pesanti;
- Problemi congeniti alla colonna vertebrale;
- Traumi diretti;
- Sforzi asimmetrici nello sport agonistico;
- Calzature inadatte;
- Muscolatura debole;
- Muscolatura accorciata;
- Stress;
- Malattie dell'utero, delle ovaie, dei reni, dell'intestino e problemi odontoiatrici.
L'importanza della postura corretta
I problemi alla nostra postura sono iniziati quando l'evoluzione della specie ha determinato che l'essere umano si differenziasse dagli altri animali, lasciando la posizione quadrupede per passare a quella bipede ed eretta. Lo stare eretti e camminare, muoversi e compiere delle azioni sempre più complesse solo sugli arti inferiori non è semplice e, anche se ci viene naturale, spesso dobbiamo fare attenzione a come si comporta il nostro corpo rispetto alla colonna portante che ci sostiene eretti: la colonna vertebrale. Il mal di schiena e i problemi di postura sono sempre esistiti e nell'odierna società, caratterizzata principalmente da uno stile di vita sedentario, sono aumentati in maniera esponenziale. Fortunatamente adesso, a differenza di tanti anni fa, sappiamo come classificarli e soprattutto come affrontarli per poterli risolvere e prevenirli.
Ogni movimento della nostra giornata dovrebbe essere studiato, perché in ogni movimento può esserci potenzialmente un problema legato alla postura: lo stare in piedi, lo stare seduti a leggere o alla scrivania per lavoro o studio, il sollevare pesi, portare borse e zaini. Sono in molti ormai a concordare sul fatto che i dolori muscolari e scheletrici del nostro fisico (problemi alla cervicale, lombalgie, sciatalgie ecc) sono in gran parte collegati a patologie di una postura della colonna vertebrale. La ginnastica posturale, dunque, si focalizza su alcune posizioni che prendiamo quotidianamente, per aiutarci a capire come assumerle correttamente; a differenza di altri tipi di ginnastica che sono certamente salutari, ma spesso rivolti esclusivamente a potenziare la nostra muscolatura in forza e resistenza.
Spesso si pensa alla ginnastica posturale come a una ginnastica riabilitativa o per anziani. Ma non è così! E' un tipo di ginnastica certo diversa da quelle a cui siamo abituati nei centri fitness. Richiede un livello di attenzione molto alto e l'esecuzione degli esercizi deve essere molto lenta: svolgere lentamente gli esercizi, infatti, non significa altro che compiere un movimento con coscienza del nostro corpo, di quali muscoli devono lavorare, di quali sono le posizioni corrette da assumere. Altro elemento che può scoraggiare nell'affrontare la ginnastica posturale è la difficoltà di alcuni esercizi; e non difficoltà in quanto tale, ma difficoltà nel raggiungere una specifica posizione del corpo con una determinata postura. All'inizio sembreranno tutte posizioni innaturali e decisamente scomode rispetto alla nostra postura abituale, ma con pazienza e dedizione, dopo poca pratica, tutto il nostro fisico ne trarrà beneficio. Per questo è necessaria la lentezza e il totale controllo dei movimenti che effettuiamo. Solo con il massimo controllo, la lentezza e la ripetizione assidua degli esercizi potremo a poco a poco concentrarci non più sulle varie posizioni, ma sul benessere fisico che proviamo durante lo svolgimento dell'esercizio. Negli ultimi anni la ginnastica posturale ha trovato sempre più spazio nelle palestre e nei centri fitness come disciplina autonoma. Proprio in virtù della sua specificità, quindi del suo compito di ritrovare la giusta postura, è certo che incontreremo molteplici approcci a questo tipo di ginnastica. Se infatti partiamo proprio dal fatto che la ginnastica posturale aiuta a correggere gli errori di postura dobbiamo convenire ( e gli studi lo confermano) che sono moltissimi i difetti di postura e diversi tra loro; quindi spesso gli esercizi che vengono proposti sono mirati alle necessità personali di chi si approccia a questa disciplina. Per questo è importante avvalersi del sostegno di un buon insegnante.
Dalla teoria alla pratica
Come abbiamo detto precedentemente, la ginnastica posturale è un tipo di ginnastica diversa da quella tradizionale e da quella che viene praticata maggiormente nelle palestre. Infatti là dove l'esercizio è teso ad aumentare la capacità cardio-respiratoria e la massa muscolare o l'elasticità muscolare, in questo tipo di esercizi ci si concentra maggiormente sulle posizioni che si andranno a prendere. Dobbiamo avere sempre presente che la postura è regolata da muscoli differenti rispetto a quelli che regolano il movimento: fare meno movimenti durante l'esecuzione infatti non vuol dire eseguire meno ginnastica. Ovviamente alternativamente a esercizi dedicati alla postura è importante eseguire anche degli esercizi che tonifichino il nostro corpo, che ne potenzino la forza e che agiscano sull'elasticità del muscolo (quindi del movimento). Un fisico tonico e una muscolatura elastica, da una parte aiutano a eseguire meglio gli esercizi posturali, dall'altra in alcune situazioni possono rilevarsi buoni "strumenti" di prevenzione di futuri disagi posturali. Ma proprio perché alcuni muscoli che andiamo a sollecitare con la ginnastica posturale sono diversi da quelli che utilizziamo in un normale allenamento fisico (e quindi richiedono uno stimolo anche neurologico differente rispetto ad altri tipi di muscolatura) dobbiamo lavorare contemporaneamente sul nostro fisico e sulla nostra mente. Parte fondamentale infatti dell'esecuzione è la coscienza con cui attuiamo gli esercizi (che spesso a prima vista possono sembrare di molto semplice esecuzione). Proprio la qualità nell'esecuzione degli esercizi dovrà essere la peculiarità di questa disciplina.
La respirazione
In qualsiasi attività fisica è fondamentale applicare un'adeguata respirazione durante l'esecuzione degli esercizi. Imparare a respirare durante la pratica fisica può sembrare un ovvietà, ma invece è molto frequente, quando siamo impegnati in un'attività fisica, non pensare ad adeguare la propria respirazione all'esercizio richiesto. Spesso, addirittura, ci si "dimentica" di respirare e si eseguono intere sessioni di esercizi bloccando la respirazione, pensando così di concentrarci maggiormente. Questo porta a una insufficienza circolatoria e a un peggior esito nell'esecuzione degli esercizi. Dobbiamo ricordarci, quindi, di respirare anche al fine di migliorare la nostra prestazione fisica. I momenti della respirazione sono due: l'inspirazione e l'espirazione; la prima è l'azione che si effettua quando si immette aria all'interno del nostro corpo; la seconda è l'azione che si compie quando espelliamo l'aria utilizzata. Gli organi esterni addetti a questo scambio sono il naso e la bocca. Gli organi interni sono la faringe, la laringe, la trachea, che scendendo si ramifica in due parti separate addette allo scambio tra ossigeno pulito e anidride carbonica, i polmoni. A ogni atto inspiratorio ovviamente corrisponde un atto espiratorio. Il modo migliore per respirare è quello di inspirare l'aria dal naso, espandendo l'addome grazie al diaframma , e trattenendo per un momento l'aria all'interno dei polmoni per poi espirare lentamente attraverso il naso o la bocca.
Concludendo, possiamo dire che la ginnastica posturale è uno strumento indispensabile per prevenire disfunzioni e dolori e ci insegna ad assumere una postura sempre corretta. Un appropriato programma di allenamento vi insegna a utilizzare il muscoli del corpo in maniera appropriata, a correggere i frequenti difetti di postura e a vincere il mal di schiena. Grazie alla ginnastica posturale potrete abbandonare comportamenti scorretti, rafforzare i muscoli e colonna vertebrale e recuperare un rapporto più consapevole con il vostro corpo.