Flessibilità metabolica: perché è importante per il dimagrimento
Molte persone fanno fatica a dimagrire. La causa potrebbe essere dalla flessibilità metabolica
Cos’ è la flessibilità metabolica
La flessibilità metabolica è la capacità dell’ organismo di passare dal metabolismo glucidico al metabolismo lipidico, ovvero la possibilità di ricavare energia dai carboidrati o dai grassi durante gli allenamenti, durante il lavoro o più semplicemente durante la nostra quotidianità. Avere una buona flessibilità metabolica permette di accumulare meno grasso e più tessuto muscolare durante le diete ipercaloriche “ periodo di massa “, mentre durante le diete ipocaloriche si perde più massa grassa preservando più muscolo “periodo di definizione “. Il passaggio dal metabolismo glucidico al metabolismo lipidico per la produzione di ATP viene chiamato shift metabolico.
Come migliorare la flessibilità metabolica
Vediamo alcuni spunti per migliorare la flessibilità metabolica:
- Migliorare la massa muscolare, avere più muscolo migliora la sensibilità insulinica;
- Allenarsi con la metodica HIIT, permette all’organismo di attivare il metabolismo glucidico;
- Allenarsi a digiuno di carboidrati, questo permetterà di bruciare più acidi grassi nei mitocondri ( le nostre centrali energetiche);
- Limitare i grassi saturi senza eliminarli perché sono precursori di importanti ormoni;
- Consumare grassi polinsaturi come Omega3;
Questi sono solo alcuni spunti di un argomento molto più ampio e complesso, quindi fatevi consigliare da nutrizionisti competenti per quello che riguarda l’alimentazione e da trainers esperti per quello che riguarda l’allenamento.
Conclusioni
In conclusione, se vi ritrovate in una condizione di metabolismo bloccato o lento, o vi ritrovate in una condizione di stallo con il peso quando già assumete poche calorie, non improvvisate diete estreme prese da riviste, ma affidatevi ad esperti del settore e i risultati non tarderanno ad arrivare.
Dr.Thomas Pizzolato, Laureato in scienze motorie