Le patologie del musicista: quali sono e come prevenirle

Il benessere del musicista, perché è cosi importante?

L’intenso studio della tecnica strumentale e la pratica prolungata determinano la presenza di atteggiamenti posturali a volte sbagliati che, se protratti nel tempo, possono determinare la presenza di patologie a carico del sistema muscolo-scheletrico. Negli ultimi anni il panorama riabilitativo internazionale ha seguito sempre più da vicino le problematiche muscolo-scheletriche che si instaurano e si sviluppano durante attività professionali artistiche.

La “ Médecine des Arts” (progredite in Francia, Stati Uniti ed Australia) oggi propone studi e modalità di intervento terapeutico anche per i musicisti. Salvaguardare il benessere di quest’ultimi, significa dar loro la possibilità di esprimere a pieno tecnica e talento. Importante è la diffusione di un modello didattico di prevenzione, che venga compreso dagli insegnanti di conservatorio e d’istituti scolastici e musicali, basato su regole semplici ed efficaci.

Il benessere del musicista, perché è cosi importante?

La figura di un musicista dovrebbe essere paragonata a quella di un “atleta professionista” con le medesime necessità, ossia:

Quali sono le patologie più frequenti in un musicista e come prevenirle?

La principale causa delle problematiche di un musicista professionista sono legate al sovraccarico funzionale, al mantenimento di posture forzate e la pratica strumentale. Le patologie più frequenti che si possono manifestare sono:

Conclusioni

Numerosi strumenti, inoltre, implicano un uso asimmetrico della muscolatura, con conseguenti alterazioni posturali e sovraccarico muscolare. Diventa di fondamentale importanza la prevenzione, attraverso un’opera di educazione, da parte di professionisti della riabilitazione, alle giuste posture, a come preparare il corpo al meglio e di come affrontare una performance ad alto livello.

Dott.ssa Silvia Margarito, Laureata in Fisioterapia