Il metodo Pilates: una disciplina completa ed efficace che rigenera mente e corpo
Il pilates consente di liberarsi da tutte le tensioni accumulate, incrementando il proprio benessere psico-fisico

Il metodo Pilates ha riscosso un notevole successo diffondendosi in numerosi paesi del mondo compreso l’Italia. L’ideatore di tale metodo, Joseph Hubertus Pilates (Mönchengladbach, 9 dicembre 1883 – New York, 9 ottobre 1967), cercò di fondere al suo interno aspetti delle discipline olistiche orientali e aspetti delle discipline fisiche occidentali realizzando una tipologia di allenamento completa che va ad apportare numerosi benefici psico-fisici.
Cos'è il metodo pilates
Il Pilates è un metodo finalizzato a favorire una corretta postura, maggiore elasticità delle articolazioni, fluidità e armonia dei movimenti e il miglioramento di forza, tono ed elasticità dei muscoli senza, però, determinare un aumento significativo della massa muscolare. Esso, inoltre, favorisce il potenziamento degli apparati respiratorio e circolatorio, diminuisce l’incidenza di dolori alla schiena, di stati di tensione e stress, dona maggiore sicurezza in sé stessi incrementando l’autostima. In realtà, si tratta di una disciplina molto più profonda che presenta tra le sue finalità quella di aumentare la consapevolezza del proprio corpo e dei propri movimenti attraverso la stretta coordinazione tra mente e corpo arrivando a fonderli in un’unica, dinamica e funzionale entità.
I principi fondamentali del pilates
Il Pilates è un metodo rigoroso che richiede costanza ed impegno. Esso si basa su alcuni principi fondamentali che vanno sempre mantenuti durante l’allenamento e sono elencati di seguito:
- Concentrazione: è necessario prestare molta attenzione ad ogni movimento al fine di eseguirlo correttamente, ottenendo il massimo beneficio possibile. Non va trascurata alcuna parte del corpo e bisogna avere consapevolezza della postura mantenuta durante lo svolgimento degli esercizi;
- Controllo: gli esercizi vanno eseguiti in maniera controllata. In tal modo risulteranno più sicuri e verranno utilizzati i muscoli necessari per l’esecuzione di un determinato movimento;
- Baricentro: rappresenta il centro di forza e di controllo di tutto il corpo che andrà costantemente stabilizzato e fortificato;
- Fluidità del movimento: ogni movimento va eseguito con grazia, armonia e controllo, né troppo lentamente né troppo velocemente e non in maniera rigida;
- Precisione: i movimenti devono essere realizzati nella maniera più corretta possibile. In associazione al controllo, la precisione consente di ottenere il giusto bilanciamento del tono muscolare e della riuscita degli esercizi;
- Respirazione: è parte integrante di ogni esercizio. Deve essere fluida, profonda e coordinata con i movimenti.
I principi sopraelencati progressivamente potranno essere interiorizzati, automatizzati e applicati anche nelle azioni svolte nella vita quotidiana. Ciò significa che gradualmente le “regole” del Pilates potranno diventare parte integrante del proprio stile di vita migliorando notevolmente la qualità di vita.
Esercizi e benefici del Pilates
Il metodo Pilates include un’ampia gamma di esercizi che vanno eseguiti rispettando i principi sopraelencati. Gli esercizi possono essere realizzati a corpo libero con l’ausilio di un tappetino (Pilates Mat Work), con l’utilizzo di piccoli attrezzi (Ring, Softball, Fitball, Roller, Theraband, ecc..) o su macchinari particolari (Reformer, Cadillac, Chair, ecc..). Nelle sedute di Pilates gli esercizi non presuppongono ripetizioni esasperate ma, attraverso una logica ripetizione, conducono la mente a cooperare con il corpo. La difficoltà e l’intensità delle sedute aumenterà progressivamente e il programma di allenamento andrà personalizzato e strutturato in base alle peculiarità di ogni persona. Il Pilates è indicato per quasi tutti gli individui (da escludere casi in cui sono presenti patologie che richiedono l’intervento di specialisti) compresi sportivi, danzatori, donne in gravidanza e post-parto, anziani, bambini e ha svariati campi d’applicazione. Rappresenta una pausa rigenerante che consente di liberarsi da tutte le tensioni accumulate, incrementando il proprio benessere psico-fisico. Consente di ottenere un aspetto più gradevole, una maggiore economia nei movimenti, è utile al fine di prevenire infortuni e consente di ottenere una maggiore consapevolezza e sicurezza di sè. Per ottenere reali benefici è importante che venga praticato con costanza e regolarmente ed è necessario affidarsi a professionisti del settore esperti e competenti.