Corso online Operatore Training Autogeno

Corso online Operatore Training Autogeno

Rilascio Diploma Nazionale e Tesserino Tecnico

auto_stories Apprendimento

I benefici del Training Autogeno per il benessere psico-fisico sono ormai noti, ed è per questo che sempre più persone lo richiedono. Si tratta di una tecnica di rilassamento che può essere praticata da soli, in qualsiasi momento, senza l’aiuto di un terapeuta. Il Training Autogeno si basa su una serie di esercizi, che prevedono la visualizzazione di immagini ed esercizi di respirazione profonda, che vanno ripetuti più volte al giorno. Questi esercizi servono per raggiungere uno stato di rilassamento profondo, dove si possono modificare le abitudini rilassate e apprendere nuovi modelli di comportamento. Grazie al Training Autogeno è possibile affrontare un'ampia gamma di disturbi stress-correlati, come ad esempio i disturbi d'ansia, le somatizzazioni, i disturbi psicosomatici e altri disturbi funzionali. Il corso online per diventare operatore Training Autogeno fornisce le conoscenze teoriche e pratiche necessarie per utilizzare il protocollo base degli esercizi nella pratica professionale. Durante il corso, gli studenti imparano come svolgere un'indagine accurata sullo stato mentale e fisico dei clienti, come sviluppare un piano d'azione personalizzato, e come eseguire correttamente gli esercizi di Training Autogeno. Il corso online per diventare operatore Training Autogeno offre anche informazioni su come sviluppare un programma di intervento, su come gestire i gruppi e su come raggiungere l'obiettivo dello stato di rilassamento profondo desiderato.

sports_kabaddi Esercitazioni

Il corso online operatore Training Autogeno fornisce una formazione completa in materia, in modo che gli studenti possano apprendere le migliori tecniche e stili di conduzione attraverso l'esperienza guidata e gli esercizi pratici. Inoltre, gli studenti acquisiranno le conoscenze necessarie per applicare in modo adeguato il training autogeno in gruppo ed individuale. Durante il corso online operatore Training Autogeno, gli studenti impareranno come gestire il diario di bordo, come raccogliere i feedback e le informazioni sui vissuti, come strutturare una seduta di training autogeno, come rilevare le emozioni e i sentimenti e come migliorare le competenze di comunicazione. Inoltre, impareranno come gestire i processi di cambiamento e come utilizzare gli strumenti di rilassamento. Al termine del corso online operatore Training Autogeno, gli studenti saranno in grado di raccogliere i feedback, gestire le sessioni di training autogeno, fornire supporto emotivo ed educativo ed aiutare le persone a gestire e superare i problemi di salute mentale. Grazie al corso da Operatore Training Autogeno, gli studenti acquisiranno le competenze necessarie per diventare professionisti del settore, in grado di supportare le persone nella comprensione e gestione dei loro problemi emotivi ed educativi.

workspace_premium Attestati

A termine del corso online operatore Training Autogeno verrà rilasciato:

business_center Opportunità

Dopo aver frequentato il corso online operatore Training Autogeno avrai acquisito sia conoscenze pratiche che teoriche, così da poter svolgere la tua attività in modo professionale. L'operatore esperto di training autogeno è molto richiesto all'interno di Centri Fitness/Palestre, Studi Medici e centri Olistici.

checklist Requisiti

Per accedere al corso online operatore Training Autogeno è necessario aver conseguito una delle seguenti qualifiche:

pending_actions Durata

Il corso online da operatore Training Autogeno si svolgerà in un un weekend, sabato e domenica, dalle ore 9.30 alle ore 17.30 con un ora di pausa pranzo, per un totale di 16 ore.

list_alt Programma

Prima Giornata 
  • Introduzione teorica: le origini, le basi neurofisiologiche e i meccanismi di commutazione
  • Presupposti necessari per la pratica del TA
  • Teoria degli esercizi fondamentali: pesantezza, calore, respirazione
  • Sperimentazione pratica degli esercizi fondamentali
  • Modalità di conduzione: consigli pratici ed esercitazione
  • Ambiti di applicazione (generali e clinici)
  • La musica e le tecniche di rilassamento
  • Breve rassegna altre tecniche di rilassamento con sperimentazione del Rilassamento muscolare progressivo e accenni alle tecniche superiori
  • Teoria degli esercizi complementari: Cuore, Plesso Solare, Fronte Fresca
Seconda giornata
  • Il TA in ambito di conduzioni individuali e/o di gruppo (cenni sulle dinamiche di gruppo)
  • Gli ambiti di applicazione e utilizzo (clinico e non clinico) del T.A: es. donne incinta, fisioterapia e riabilitazione, sport, educazione, gestione dello stress…
  • Cenni alle tecniche di visualizzazione guidata
  • Teoria degli esercizi complementari: Cuore, Plesso Solare, Fronte Fresca
  • Formule salvagente e formule d'organo specifiche
  • Sperimentazione pratica degli esercizi complementari
  • Esercitazione ed esercizio finale cumulativo con ascolto musicale di sottofondo
  • Basi teoriche del T.A
  • Indicazioni, controindicazioni e utilizzo del T.A
  • Le basi neurofisiologiche e psicologiche del T.A, il concetto di ideoplasia
  • Gli stati di coscienza, ipnosi e orientamento dell’attenzione e concentrazione
  • Il concetto di autoregolazione, respiro e controllo emozionale
  • Fenomeno delle scariche autogene
  • Significato psicologico, fisiologico, ed esistenziale dei diversi esercizi
  • Controindicazioni specifiche dei singoli esercizi
  • Il TA in ambito di conduzioni individuali e/o di gruppo (cenni sulle dinamiche di gruppo)
  • Gli ambiti di applicazione e utilizzo (clinico e non clinico) del T.A: es. donne incinta, fisioterapia e riabilitazione, sport, educazione, gestione dello stress
  • Cenni alle tecniche di visualizzazione guidata
  • Esame scritto e/o pratico in base al numero di iscritti