Corso Istruttore Pilates 1° livello
Rilascio Diploma Nazionale e Tesserino Tecnico

auto_stories Apprendimento
Negli ultimi anni, infatti, è aumentata la richiesta di allenamenti Pilates nei centri fitness e nelle palestre, offrendo ai praticanti un modo innovativo per migliorare la postura e il benessere generale. Il metodo Pilates prevede esercizi che hanno come obiettivo quello di tonificare e rafforzare i muscoli posturali più profondi, che sostengono la colonna vertebrale. In questo modo, migliora l'allineamento e la funzionalità della colonna vertebrale, con effetti positivi sulla salute generale. Per diventare istruttore Pilates, è possibile seguire un corso che fornisce le conoscenze teoriche e pratiche per svolgere lezioni di gruppo in modo sicuro. Il corso istruttore Pilates offre un ampio bagaglio di esercizi con cui i praticanti potranno migliorare il proprio benessere psico-fisico. Insomma, con il Pilates si possono ottenere molti benefici a livello psico-fisico, ed è per questo che è sempre più richiesto nei centri fitness e nelle palestre.
sports_kabaddi Esercitazioni
Il corso da Istruttore Pilates livello base/intermedio è l'occasione perfetta per apprendere le basi del Pilates e diventare un istruttore certificato. Durante il corso, i partecipanti apprenderanno come correggere la postura, eseguire correttamente gli esercizi di Pilates Matwork e comprenderne la biomeccanica, come gestire e programmare le lezioni di gruppo. Il corso istruttore pilates è progettato per offrire una formazione completa per diventare un istruttore certificato e riconosciuto. I nostri Formatori sono esperti nel settore del Pilates e cercheranno di offrire una formazione di qualità con l'obiettivo di fornire ai partecipanti le conoscenze necessarie per diventare un istruttore certificato. Ogni partecipante dovrà portare con sé:
- Un abbigliamento comodo per la parte pratica;
- Un asciugamano (Dimensione telo da Mare).
workspace_premium Attestati
A termine del corso istruttore Pilates verrà rilasciato:
- Attestato di partecipazione della Postura e Benessere Academy;
- Tesserino tecnico con riconoscimento nazionale;
- Iscrizione nell’albo nazionale dei tecnici CONI-ASI;
- Diploma Nazionale di qualifica Tecnica istruttore "Pilates 1° livello", disciplina attività sportiva Ginnastica Finalizzata alla Salute ed al Fitness, riconosciuto a livello Nazionale da Asi (Ente di promozione sportiva riconosciuto dal Coni e Ministero del Lavoro).
business_center Opportunità
Dopo aver frequentato il corso istruttore Pilates avrai acquisito sia conoscenze pratiche che teoriche, così da poter svolgere la tua attività in modo professionale. L'istruttore di Pilates è molto richiesto all'interno di Centri Fitness/Palestre, Studi Medici e centri Olistici.
checklist Requisiti
Per accedere al corso Istruttore Pilates è necessario aver conseguito una delle seguenti qualifiche:
- Laureato/studente in scienze motorie o corsi di laurea affini;
- Qualifica da Massoterapista o massaggiatore;
- Operatori Olistici;
- Tecnici Sportivi (Personal trainer, Preparatore Atletico, Istruttori o altre figure professionali riconosciuti Coni);
- Insegnante di Danza;
- Professioni Sanitarie;
- Liceo Scientifico ad indirizzo sportivo.
pending_actions Durata
Il corso per diventare Istruttore Pilates si articola in 2 weekend di formazione, sabato e domenica, dalle ore 10.00 alle ore 17.00 con un ora di pausa pranzo, per un totale 32 ore.
Programma
Primo weekend
- Nozioni di anatomia e biomeccanica applicata al pilates
- Principi base del pilates
- Origini del metodo pilates: la storia di J.Pilates, del metodo e della sua evoluzione
- Principi fondamentali del metodo pilates
- Terminologia utilizzata nel pilates
- Teoria e metodologia dell'allenamento nel Pilates: intensità, durata, pianificazione, obiettivi dell'esercizio
- Articolazione cranio-vertebrale
- Stabilizzazione Scapolare
- Stabilizzazione pelvica
- Allungamento Assiale
- Allineamento ed equilibrio del corpo
- Respirazione
- Integrazione
- Connessione Addominale
- I muscoli della "Power-House"
Secondo weekend
- Come realizzare gli esercizi, individuare gli esercizi e creare un piano di allenamento personalizzato
- Organizzazione delle progressioni dagli esercizi base/intermedi a quelli avanzati e la correlazione con l'aumento dell'intensità
- Tavole ed esercizi base/intermedi per obiettivi
- Esercizi per rafforzare l'addome
- Esercizi per braccia, schiena e pettorali
- Esercizi per glutei, anche e gambe
- Esercizi per Migliorare la Mobilità Articolare
- Esercizi per la Salute della schiena
- Protocolli pratici per costruire lezioni di livello base/intermedio
- Esame finale scritto/pratico