Single in Quarantena
Come staranno vivendo questo periodo di quarantena?
“State a casa, ritrovate lo spirito della famiglia, cucinate insieme, raccontatevi, amatevi”. Ma i single? Chiedo per un'amica…
Come Stanno vivendo questa quarantena i Single
I single rappresentano il gruppo demografico in crescita negli ultimi anni. Come staranno vivendo questo periodo di quarantena?
- Penso alla mia amica L., nel suo monolocale, fatto di candele e incensi, libri e buon vino. La immagino, nel suo essere single, ma molto innamorata. Si sente sola, ma prova a starci.
- Penso a P., nel suo mondo creativo, fatto di immagini digitali, pennelli e colori ad olio, ricette e odori che ricordano le sue radici meridionali, in una Milano impaurita. Lei ha il suo modo per non sentirsi persa.
- Penso a E., a casa con la famiglia, ironizza con un video in cui il protagonista afferma che “è sufficiente avere un rapporto sessuale per perdere l’interesse per qualcuno”. Lui preferisce riderci su.
- Penso a D., single e fuori sede. Vive in un monolocale ed ha anche finito la farina, niente dolci per lei. Si è alzata, lavata e cambiata il pigiama. Passerà la giornata a studiare, come sempre, in videochiamata con i suoi affetti. Placa così la preoccupazione per la loro salute.
- Penso a F., sul divano con le sue gatte. Troppo arrabbiato per il blocco della sua attività commerciale per pensare ai sentimenti e alle relazioni. Ha un percorso di terapia alle spalle, lui non si sente solo, ha scelto ed ha accettato di esserlo...diciamo, almeno per un po’!
- Penso ad A., lei non ha scelto di esser single, è vedova. Non può andare a lavoro. Lavora nel sociale e si prende cura degli altri. La casa in cui vive sembra troppo grande in questi giorni. Però la sento, ascolta Battisti cuocendo del tofu.
Essere single sembra quasi una nuova corrente di pensiero sentimentale. Che ossimoro, pensiero e sentimento. Cito frasi comuni:
- “Voglio stare sola, senza sentirmi vincolata da nessuno”
- “Una relazione, scherzi?
- Sentirsi o vedersi tutti i giorni, no no.
- Diventa un lavoro, io ho già tanto da fare!”
- “No io non mi fido più di nessuno. La mia ultima storia mi è costata troppo, ora mi sento bene da sola”.
Sembra spasmodica, in questi giorni di reclusione da COVID-19, la ricerca dell’altro, tra social, foto e videochiamate. Ebbene eccoci. Come volevamo no? Soli e liberi…di essere soli.
Ci sono molti modi di essere single e molti modi di stare insieme
Proviamo ad andare oltre alla visione del single come egoista, immaturo, antisociale o inadatto. Quante etichette, quanto giudizio.
Essere single, a volte è un ottimo scudo. Una sorta di corazza, per paura di essere visti davvero, per proteggere il proprio essere fragili, vulnerabili e bisognosi di amore. Lo siamo tutti sapete? Ma crea vergogna ammettere di avere bisogno dell’altro. Preferiamo farci vedere smaglianti, attivi, operativi e funzionanti. Puntiamo sul lavoro, sulle relazioni amicali, su capacità e competenze. Ci rivolgiamo con più difficoltà al bisogno di intimità, quello del bambino interiore, di essere riconosciuto, accudito e in contatto amoroso con l’altro. Essere single è un po’ la tenera illusione di non dare all’altro la possibilità di ferirci o tradirci.
Ma se accantonassimo il pregiudizio del single triste, introverso e solitario, troveremmo una gran percentuale di single appagati e sereni. Le persone più creative e attive socialmente, risultano essere proprio i single. Per molti condividere la vita con un compagno è felicità e non trovare l’amore è un fallimento. La vita di coppia è l’espressione di un impegno profondo verso un'altra persona, alcuni ne hanno bisogno e la ricercano per tutta la vita, altri ambiscono all’indipendenza emotiva. Per molti invece la relazione amorosa è un limite, avere un partner stabile, non è garanzia di completezza e pienezza.
Trovo emotivamente onesto, rispettoso e sano, non entrare in una relazione se non ci si sente pronti e disposti a scendere a compromessi con l’altro. Essere single non significa rifiutare l’amore, non conoscerlo e non sentirlo. Significa che si sta ancora imparando a stare in relazione con sé stessi, significa amare la propria libertà individuale.
Significa scegliere altri infiniti modi di amare e sentirsi amati. Ci si può sentire completi anche a metà, senza l’urgenza di fusione con l’altro. Penso all’amore per la propria famiglia, per i propri amici, per quei rapporti di intima connessione intellettuale e spirituale o semplicemente per le proprie passioni.
Abbiamo tutti bisogno dell’altro, che ci faccia da specchio e ci rimandi l’immagine di chi siamo, ma si può stare al mondo con discreta serenità anche senza dividere il letto ogni notte con qualcuno.
Eppure, conosco non pochi single di testa, ma innamorati col cuore. Penso alla bellissima occasione, che questa quarantena da COVID-19 ci sta regalando. L’occasione di ascoltarci sinceramente e porci delle domande. A chi pensi, quando ascolti quella canzone che non puoi toglierti dalla testa? Con chi vorresti apparecchiare la tavola? A chi vorresti raccontare di te? Di chi ti stai preoccupando? A chi pensi quando guardi la metà vuota del letto? …e quanto ci costa, aver scelto di vivere soli a metà?
Articolo a cura della Psicologa, Eliana Pizzimenti
Postura e Benessere | Accademia Alta Formazione