Salute e Benessere
L’ansia è un’emozione secondaria attivata quando siamo a contatti con stimoli, o eventi, percepiti come minacciosi. Ad ognuno di noi, almeno una volta nella vita, sarà capitato di sperimentare quell’emozione definita ansia.
La vita umana non può essere concepibile in senso statico; dal battere delle palpebre alla massima velocità in corsa, nel sonno o nella piena attività, l’uomo è in movimento
I traumi Sportivi sono frequenti fra gli atleti e persone che pratica sport. Fra i più comuni traumi sportivi troviamo contusioni, distorsioni, lesioni a tendini, muscoli ed articolazioni, fratture e lussazioni
In ufficio, a casa davanti alla tv, al computer o alla consolle dei videogiochi, in tram o sul treno, in macchina: quante ore della giornata passiamo seduti? Troppe, e i rischi di questa cattiva di abitudine non sono da sottovalutare
La prescrizione dell'attività fisica come mezzo terapeutico dovrebbe rientrare nei programmi di trattamento di base di malattie di carattere degenerativo e invalidante
Fino a 20 anni fa, si pensava che l'attività fisica di una persona dovesse ridursi con l'avanzare dell'età.
Ci siamo allontanati talmente tanto dal nostro corpo, anestetizzando le viscere e chiedendo al nostro cuore di smettere di essere esuberante, che non siamo più in grado di identificarci con esso.
Se ci pensiamo bene, siamo gli unici essere viventi sulla faccia della terra, ad aver appreso la conoscenza della trasformazione dei cibi, dell’agricoltura e della pastorizia
Sentirsi coinvolti nelle scelte da prendere, essere protagonisti e non solo attori passivi del processo decisionale
Nutrirsi ha un significato complesso e profondo. Non ci nutriamo solo di cibo, ma anche di immagini, sapori, odori, esperienze
Durante il periodo prefestivo, veniamo bombardati da sconti, slogan, promozioni su tanti alimenti non sani; pertanto, festività natalizie e dieta, sembrano non andare d’accordo
Le asana o posizioni dello yoga, soprattutto nell'hatha yoga sono uno dei pilastri, apportano elasticità, forza e aiutano a disciplinare la mente
Praticare yoga durante la gravidanza fornisce un valido supporto alla futura mamma durante tutti gli stadi della gestazione. Rafforza la fiducia e l’attitudine positiva che permette ad una donna di attraversare il grande cambiamento della maternità
Lo yoga attraverso le sue pratiche agisce su tutti i sistemi, il sistema corporeo, emotivo e mentale, producendo quell’integrazione che ricompone lo stato di dispersione e tensione totale
Molte persone oggi si avvicinano allo Yoga a causa di un cattivo stato di salute che può essere di natura sia fisico che mentale, spesso inviati dai professionisti della salute come medici e psicologi che propongono lo Yoga come un forma di “cura alternativa”
Molte sono le forme di attività fisica praticate nel mondo ma il jogging e la corsa sono tra le più diffuse.
La novità principale del nuovo Dpcm, con le misure per il contrasto al contagio da Covid e firmato nella notte dal Presidente del Consiglio, Conte, e dal Ministro della Salute, Speranza, riguarda, alla voce "sport", lo stop al calcetto, al basket e agli altri sport "di contatto", se svolti a livello amatoriale.
II Covid-19 si è introdotto con irruenza nelle nostre vite quotidiane, stravolgendole quasi completamente. E’ stato un evento psicologicamente critico, le cui conseguenze sul piano soggettivo e sociale hanno evidenziato aspetti molto negativi sui quali si sono concentrati numerosi studi. Molti psicologi e psichiatri stanno allertando proprio sul rischio di manifestazioni ansiose-depressive che si svilupperanno nei prossimi mesi.
Due mesi con gli occhi fissi davanti ad uno schermo, per passare il tempo guardando la tv, studiare con la didattica online, o per lavorare in smart working, può causare la miopia
La cellulite è l'inestetismo più frequente e, sicuramente, il più odiato dalle donne. Sono i famosi cuscinetti che si vengono a formare e localizzare su cosce, glutei, addome e zona lombare, antiestetici a vedersi e talvolta anche dolorosi al tatto.
Le ricerche hanno evidenziato che l'incidenza del mal di schiena tra i fumatori è elevata e aumenta con l'incremento del consumo di sigarette. Il fumo è spesso associato ad altri comportamenti a rischio come obesità, caffeina
La caffeina è un farmaco e, come per ogni altro farmaco, il suo consumo va motivato. I pazienti che presentano mal di schiena cronica consumano 2,6 volte più caffeina rispetto ai pazienti di controllo.
L'ansia, la tensione eccessiva e protratta, gli stress ripetuti, l'atteggiamento negativo di chi ha paura e subisce il dolore, l'insoddisfazione della propria vita e del proprio lavoro, la depressione, la preoccupazione, la stanchezza, l'esaurimento sono fattori di rischio che possono provocare l'insorgenza di mal di schiena e cervicalgia
La società attuale sta dispensando sempre più l'uomo dalla necessità di compiere movimenti e sforzi e l'ha portato sempre più a ridurre l'attività motoria.
Il sintomo precoce più frequente è la difficoltà nel ricordare eventi recenti. Con l'avanzare dell'età possiamo avere sintomi come: afasia, disorientamento, cambiamenti repentini di umore, depressione, incapacità di prendersi cura di sé, problemi nel comportamento.
Cambiare prospettiva può trasformare un generico ottimismo in capacità di mobilitare risorse verso obiettivi più funzionali
Ho chiesto a un po’ di amici, di farmi sentire qualche canzone che rappresentasse per loro l’amore, perché per scrivere d’amore, servono storie d’amore
Secondo il decreto amministrativo che entrerà in vigore il 4 maggio, si potrà tornare a fare attività sportiva all'aria aperta. Però i rischi di fare attività sportiva all'aperto, soprattutto con l'utilizzo della mascherina sono numerosi
Se il periodo di isolamento ha comportato un aumento di peso corporeo, sarà assolutamente raccomandato il ritorno al peso forma, abbinando alla ripresa dell’attività fisica anche un regime dietetico controllato, moderatamente ipocalorico e ricco di vitamine e con attenzione ad una appropriata idratazione
In questo periodo più che mai stare a casa può diventare davvero stressante e noioso e gli attacchi di fame sempre più frequenti. Come possiamo rimediare? Come non annullare tutti i sacrifici fatti finora?