Corso Intensivo di Posturologia - Mestre

Corso Intensivo di Posturologia - Mestre

Corso di Alta formazione intensivo ed avanzato per Professionisti

auto_stories Apprendimento

Il corso di Posturologia è un corso di alta formazione progettato per le persone che aspirano a diventare professionisti esperti nel campo della posturologia. Questo programma completo fornisce agli studenti una comprensione dettagliata della postura, dell'equilibrio e del movimento del corpo umano, nonché delle tecniche e degli strumenti necessari per valutare e correggere gli squilibri posturali. Durante il corso di Posturologia, gli studenti impareranno a identificare e valutare problemi posturali. Inoltre, acquisiranno esperienza pratica utilizzando attrezzature e tecnologie avanzate per misurare e analizzare i dati posturali. Il corso di Posturologia è guidato da formatori esperti che sono rinomati nel campo, assicurando che gli studenti ricevano un'istruzione e una formazione di altissima qualità. Al termine del corso di Posturologia, i corsisti avranno le conoscenze e le competenze necessarie per fornire servizi di valutazione e trattamento posturale efficaci a una vasta gamma di clienti, dagli atleti alle persone che soffrono di dolore cronico.

sports_kabaddi Esercitazioni

Il corso di Posturologia è una risorsa di grande valore per tutti coloro che desiderano acquisire competenze in valutazione e rieducazione posturale. Si tratta di un percorso formativo innovativo che si basa su un approccio multidisciplinare e che consente ai discenti di acquisire una vasta gamma di conoscenze utili in ambito posturale. Grazie a questo corso, i discenti saranno in grado di apprendere come effettuare una valutazione posturale, come effettuare i test di valutazione posturale globale, come svolgere i test di valutazione per ogni singolo Recettore (Bocca, Piede, Occhio). Ogni partecipante dovrà portare con sé:

workspace_premium Attestati

A termine del corso di Posturologia verrà rilasciato:

I diplomi e Tesserini tecnici verrano rilasciati gratuitamente, in Formato Digitale, ossia in formato Pdf, oppure si può richiedere la stampa del Diploma con un prezzo aggiuntivo.

business_center Opportunità

Dopo aver frequentato il corso di Posturologia avrai acquisito sia conoscenze pratiche che teoriche, così da poter svolgere la tua attività in modo professionale all'interno di centri fitness, studi olistici, studi medici, studi personal, centri ad indirizzo medico sportivo e riabilitativo, studi di Podologia, ortodonzia, gnatologia.

checklist Requisiti

Per accedere al corso di Posturologia è necessario aver conseguito una delle seguenti qualifiche:

pending_actions Durata

Il corso di Posturologia si articola in 3 weekend di formazione, sabato e domenica, dalle ore 10.00 alle ore 18.00 con un ora di pausa pranzo, per un totale 50 ore.

auto_stories Docenti

Ruben Ghezzo, Osteopata, Chinesiologo, Posturologo

list_alt Programma

Primo weekend 21-22 Ottobre 2023 Analisi e Valutazione Posturale
  • Presentazione Corso
  • Breve Storia della Posturologia
  • La componente Biomeccanica della Postura
  • Alterazioni Morfologiche: Tube Psicomotorie, Atteggiamenti Viziati, Pramorfismi e Disformismi
  • Psiche e Postura il legame tra mente e corpo
  • Catene Cinetiche Muscolari
  • La Postura Standard
  • Statica Normale e Patologica
  • Sistema Tonico Posturale
  • Tipologia di Allineamenti Posturali Alterati (Postura cifo-lordotica, Postura a dorso piatto, Postura sway-back)
  • Valutazione Posturale sul Piano Frontale, cosa guardare e come interpretarlo
  • Valutazione Posturale sul Piano Sagittale, cosa guardare e come interpretarlo
  • Valutazione Posturale sul Piano Trasverso, cosa guardare e come interpretarlo
  • Scheda Anamnesi e Valutazione del rachide
  • Verticale di Barrè
  • Test della Marcia sul Posto
  • Test di Valutazione della Postura
  • Test di Romberg
  • Test di Fukuda
  • Test delle Oscillazioni Posturali
Secondo weekend 18-19 Novembre 2023 Piede, Occhio e Postura
  • Anatomia e fisiologia dell'occhio
  • Il recettore Ocualare
  • Visione e afferenze posturale
  • Componente esocettoriale e propriocettiva della funzione visiva
  • Le differenti cause: primitive e secondarie
  • Esame del recettore Oculare
  • Esecuzione Pratica dei Test
  • Test di Motilità, test dei riflessi Corneali o test di Hirschberg
  • Test di Convergenza, Test di Convergenza Riflessa
  • Cover Test
  • Il test dell'occhio Dominante
  • Come valutare una PAC posizione anomala del capo nel lavoro interdisciplinare
  • Tecniche di valutazione dell’integrazione tra i singoli recettori
  • Cosa cercare, cosa vedere e come interpretare i risultati dei test
  • Invio allo specialista di riferimento
  • Anatomia e fisiologia del Piede
  • Il recettore Podalico
  • Patologie dell'appoggio podalico correlate a disturbi posturali
  • Esame del Recettore Podalico
  • Correlazioni tra piede ed arto inferiore
  • Test valutazioni Posturale catene ascendente e discendente
  • Classificazione dei differenti tipi di piedi in Posturologia
  • Valutazione piede Causativo, piede Adattativo, piede Misto, piede a doppia Componente
  • Valutazioni strumentali
  • Anomalie podaliche e loro conseguenze: piede Piatto Valgo, piede Cavo Varo, piede Cavo Valgo, piedi Asimmetrici, piedi Disarmonici
  • Prove Pratiche delle Valutazioni
  • Prove Pratiche dei test Strumentali
  • Esercizi Funzionali per le Alterazioni Podaliche 
Terzo weekend 2-3 Dicembre 2023 Atm e Postura
  • Anatomia e fisiologia del Recettore Stomatognatico
  • Anatomia dell'apparato stomatognatico e armonia Cranio-Facciale
  • Contesto posturale cranio-caudale
  • Masticazione, Fonazione, Deglutizione
  • Classi occlusali e relativi adattamenti strutturali posturali
  • Patologie temporo Mandibolari
  • I dismorfismi Cranio - Facciale
  • Le malocclusioni
  • Analisi della Postura
  • Valutazione Posturale Globale: disfunzione in catena ascendente, discendente, mista
  • Come la posizione Mandibolare condiziona la posizione Cervico-Scapolare
  • Osservazione e test dei singoli recettori
  • Cosa cercare, cosa vedere e come interpretare i risultati dei test
  • Invio allo specialista di riferimento
  • Test di Valutazione dei Muscoli facciali e masticatori
  • Valutazione Funzionale della Deglutizione
  • Esercizi di Rieducazione Posturale
  • Intervento chinesiologico per l'articolazione Temporo Mandibolare
  • Esercizi per i muscoli del Viso
  • Educazione posturale, esercizi di mobilizzazione, esercizi di potenziamento
  • Tecniche di correzione dei singoli recettori