Corso online Istruttore Ginnastica in Gravidanza

Corso online Istruttore Ginnastica in Gravidanza

Espandi le tue competenze professionali e offri un servizio di qualità alle future mamme

Siete pronti a fare la differenza nella vita delle donne in gravidanza? Vi presentiamo il Corso Online di Istruttore di Ginnastica in Gravidanza, un programma riconosciuto a livello nazionale che vi permetterà di acquisire le competenze necessarie per offrire un servizio di alta qualità alle future mamme.

auto_stories Apprendimento

Il corso online istruttore Ginnastica in Gravidanza è un programma di allenamento completo e di alto livello progettato per fornire agli istruttori di fitness le competenze e le conoscenze necessarie per condurre sessioni di allenamento di ginnastica sicure ed efficaci per le future mamme. Un corso di formazione per diventare Istruttore Ginnastica in Gravidanza può fornire le informazioni necessarie per iniziare con sicurezza un programma di esercizi. Durante il corso, verranno fornite informazioni sugli esercizi più appropriati per ogni età gestionale, come lo stretching, l'allenamento con i pesi, l'aerobica, la danza, la respirazione e lo yoga. Verranno inoltre discusse le precauzioni da prendere durante l'esecuzione degli esercizi, come la necessità di evitare di sollevare pesi e di non esercitare pressione sulla pancia. In conclusione, la ginnastica in gravidanza può offrire grandi benefici sia alla mamma che al bambino. 

sports_kabaddi Esercitazioni

Grazie al corso online Istruttore Ginnastica in Gravidanza, il corsista sarà in grado di strutturare, attraverso l'attività motoria, programmi di allenamento personalizzati mirati a migliorare la funzionalità dell'apparato cardiovascolare, muscolare ed articolare durante il periodo di gravidanza. Il corso online istruttore ginnastica in gravidanza è progettato per fornire agli istruttori l'opportunità di apprendere le tecniche adatte all'esercizio in gravidanza, le linee guida per un'adeguata pratica, gli effetti sull'organismo materno e fetale e i metodi di valutazione dei rischi associati. Gli esercizi proposti durante il corso, infatti, sono progettati in modo da fornire ai partecipanti i mezzi per eseguire un lavoro leggero ma efficace, sicuro e divertente. Vengono inoltre forniti consigli su cosa aspettarsi durante l'allenamento durante la gravidanza, come eseguire correttamente gli esercizi, come monitorare i progressi e come gestire eventuali problemi di salute. Grazie al corso online Istruttore Ginnastica in Gravidanza, le future mamme potranno godere di una salute ottimale durante il periodo di gravidanza e avere una maggiore consapevolezza del proprio corpo. Gli istruttori, inoltre, saranno in grado di fornire un'adeguata assistenza in caso di problemi di salute durante la gravidanza. Ogni partecipante dovrà munirsi di:

workspace_premium Attestati

Una volta completato il corso, otterrete un riconoscimento nazionale come Istruttore di Ginnastica in Gravidanza, che vi permetterà di distinguervi nel settore e di offrire un servizio di qualità alle future mamme. Al termine del corso online istruttore Ginnastica in Gravidanza verrà rilasciato:

I diplomi e Tesserini tecnici verrano rilasciati gratuitamente, in Formato Digitale, ossia in formato Pdf, oppure si può richiedere la stampa del Diploma con un prezzo aggiuntivo.

business_center Opportunità

Dopo aver frequentato il corso istruttore online Ginnastica in Gravidanza avrai la possibilità di lavorare con palestre, centri fitness, centri benessere, strutture ospedaliere o anche avviare la vostra attività come consulenti specializzati nella gravidanza.

checklist Requisiti

Per poter accedere al corso istruttore online Ginnastica in Gravidanza è necessario essere in possesso di una delle seguenti qualifiche:

I laureati in Ostetricia sono esenti dal modulo teorico del corso istruttore ginnastica in gravidanza, e potranno accedere direttamente alla parte pratica.

pending_actions Durata

Il corso online da Istruttore Ginnastica in Gravidanza si articola in 1 weekend di formazione, sabato e domenica, dalle ore 9.00 alle ore 17.00 con un ora di pausa pranzo, per un totale 16 ore.

Programma

Prima giornata
  • Anatomia e fisiologia della gravidanza: il feto che cresce
  • Modificazioni degli organi e apparati materni durante la gravidanza
  • Adattamento dell’apparato cardio-circolatorio
  • Adattamento dell’apparato respiratorio
  • Adattamento dell’apparato gastro-enterico
  • Le problematiche gastrointestinali: rimedi per nausea e vomito nel primo trimestre
  • Adattamento dell’apparato endocrino
  • Adattamento del sistema nervoso e stato psicoemotivo in gravidanza
  • Struttura dell’apparato scheletrico e sue modificazioni
  • Cenni di alimentazione in gravidanza (focus:toxoplasmosi)
  • Analisi delle principali differenze e implicazioni tra parto naturale e taglio cesareo
  • L’importanza dell’allattamento al seno
  • La donna protagonista: l’autorizzazione del medico ginecologo e l’assenza di controindicazioni all’attività fisica considerazioni sulle abitudini sportive precedenti alla gravidanza e analisi della domanda. L’importanza di chiarire concretamente gli obbiettivi dell’allenamento
  • L’importanza di una gestione in équipe: il ginecologo, l’ostetrica, il fisioterapista come figure professionali di riferimento
  • Controindicazioni all’attività fisica in gravidanza
  • Benefici dell’attività fisica in gravidanza
  • Limiti dell’attività fisica in gravidanza
  • Esercizi per rinforzare la schiena
  • Variazioni posturali in gravidanza: la gestione del mal di schiena, possibilità e limiti. La lombo sciatalgia
  • Addominali in gravidanza, allenarli o no? In che modo e con quale obbiettivo. La diastasi addominale
  • Lassità legamentosa in gravidanza e sue implicazioni con l’allenamento
  • La pubalgia in gravidanza
  • L’allenamento cardiovascolare in gravidanza: limiti ed obbiettivi
  • Il controllo del peso attraverso l’esercizio fisico. La ritenzione idrica tra cause alimentari, ormonali, biomeccaniche
  • Il pavimento pelvico tra presa di coscienza ed allenamento: rinforzare o rilassare? La preparazione ideale in vista del parto e del post parto
  • Accenni alle altre possibilità di gestione del perineo in collaborazione con altre figure professionali: lo stretching ed il massaggio perineale.
  • Il parto e le sue conseguenze da un punto di vista muscolo scheletrico e posturale. Accenni agli obbiettivi dell’allenamento post parto. Il perineo, gli addominali, la forma fisica, la postura: quali priorità?
  • Accenni alla ginnastica ipopressiva
  • Accenni alla sessualità in gravidanza
Seconda giornata
  • Breve valutazione posturale
  • Esercizi posturali in gravidanza, tra posture e stretching selettivo
  • Esercizi di scarico per la colonna
  • Il movimento dei vari distretti corporei
  • Esercizi a terra, esercizi in piedi alla parete
  • Esercizi con la fitball
  • Esercizi vascolari
  • Esercizi respiratori, ginnastica diaframmatica
  • Esercizi per il pavimento pelvico, presa di coscienza tra contrazione e rilassamento
  • Allenare gli addominali
  • L’allenamento cardiovascolare
  • Lo stretching ed il rilassamento
  • Protocolli di allenamento durante il 1 2 3 trimestre di gravidanza
  • Esame finale pratico e/o scritto