Percorso in Rieducazione Funzionale
Rilascio Diploma Nazionale e Tesserino Tecnico

auto_stories Apprendimento
La rieducazione funzionale post traumatica e non è fondamentale per poter recuperare un corretto movimento. Spesso il periodo che segue l'infortunio muscolare o articolare è quello più difficile da gestire, perché presenta un alto tasso di recidive. A tal proposito, è importante seguire con costanza e quotidianità il percorso di recupero funzionale del paziente, senza sottovalutare alcun fastidio o affaticamento riportato durante le sedute in palestra. Inoltre, è essenziale valutare la scheda di lavoro caso per caso, senza forzare i tempi di recupero. Il percorso di recupero funzionale comprende diversi programmi di rieducazione, come il Medical Fitness, il Recupero Funzionale Arti inferiori, il Recupero Funzionale Arto Superiore e il Recupero Funzionale Colonna Vertebrale. Ogni programma di rieducazione è elaborato con cura e attenzione, per aiutare il cliente a recuperare al meglio la sua funzionalità. La rieducazione funzionale non traumatica è inoltre utile per prevenire gli infortuni e per migliorare la performance sportiva. In definitiva, la rieducazione funzionale post traumatica e non è un aspetto essenziale per il recupero di un corretto movimento, e prevede programmi di riabilitazione personalizzati per ogni cliente, in modo da ottenere il massimo risultato in termini di recupero funzionale.
sports_kabaddi Esercitazioni
L'obiettivo principale del percorso di Rieducazione Funzionale è quello di formare i laureati in scienze motorie in modo che possano affrontare in modo adeguato e appropriato dei casi di pazienti con patologie metaboliche, sempre più frequenti. L'approccio multidisciplinare utilizzato durante il percorso di Rieducazione Funzionale è volto a fornire agli studenti le conoscenze teoriche e pratiche necessarie per poter programmare allenamenti adeguati in presenza di patologie metaboliche, come ipertensione, diabete e obesità. Inoltre, saranno fornite tecniche di rieducazione funzionale delle principali patologie degli arti inferiori, della colonna vertebrale, degli arti superiori e della respirazione. Tutto questo sarà possibile grazie alle lezioni frontali, ai laboratori pratici e alle esercitazioni organizzate durante il corso. Oltre a ciò, i laureati avranno la possibilità di partecipare a stage presso strutture sanitarie, al fine di poter mettere in pratica tutte le conoscenze acquisite durante il corso. In conclusione, grazie al percorso di Rieducazione Funzionale, i laureati in scienze motorie saranno in grado di fornire un valido supporto all'interno di un'equipe medico-sanitario multidisciplinare, in modo da affrontare in maniera adeguata le patologie metaboliche in continua crescita. Ogni partecipante dovrà portare con sé:
- Abbigliamento comodo per la parte pratica;
- Un asciugamano (Dimensione telo da Mare).
workspace_premium Attestati
A termine del percorso in Rieducazione Funzionale verrà rilasciato:
- Attestato di partecipazione della Postura e Benessere Academy;
- Diploma nazionale e Tesserino tecnico come Personal Trainer "Recovery Specialist" riconosciuto a livello Nazionale Libertas (ente di promozione sportiva riconosciuto dal Coni e Ministero del Lavoro).
I diplomi e Tesserini tecnici verrano rilasciati gratuitamente, in Formato Digitale, ossia in formato Pdf, oppure si può richiedere la stampa del Diploma con un prezzo aggiuntivo.
business_center Opportunità
Dopo aver frequentato il percorso in Rieducazione Funzionale avrai acquisito sia conoscenze pratiche che teoriche, così da poter svolgere la tua attività in modo professionale all'interno di centri sportivi, palestre, studi personal, studi medici e centri di rieducazione funzionale.
checklist Requisiti
Il percorso in Rieducazione Funzionale è aperto a laureati o studenti in scienze motorie.
pending_actions Durata
Il percorso in Rieducazione Funzionale si articola in 4 weekend di formazione, sabato e domenica, dalle ore 10.00 alle ore 18.00 con un ora di pausa pranzo, per un totale 70 ore.
list_alt Programma
Primo weekend Analisi e Valutazione Posturale 28-29 Ottobre
- Catene Cinetiche Muscolari
- La Postura Standard
- Statica Normale e Patologica
- Tipologia di Allineamenti Posturali Alterati (Postura cifo-lordotica, Postura a dorso piatto, Postura sway-back)
- Valutazione Posturale sul Piano Frontale, cosa guardare e come interpretarlo
- Valutazione Posturale sul Piano Sagittale, cosa guardare e come interpretarlo
- Valutazione Posturale sul Piano Trasverso, cosa guardare e come interpretarlo
- Le tre sindromi a Posturali: posturale, derengement e da disfunzione
- Test dei Rotatori di Autet
- Test di Lasegue
- Test di Mobilità di Mobilità del rachide Cervicale e di Forza dei Principali gruppi Muscolari
- Test di Mobilità del Rachide e di Forza dei Principali gruppi Muscolari (Ischio-crurali, Estensori del dorso, Addominali,)
- Test di Mobilità del Cingolo Scapolare (Piccolo pettorale, grande Rotondo, Rotatori della Spalla)
- Test di Mobilità del Cingolo Pelvico (lunghezza flessori dell'anca, Ileopsoas)
- Test per l'esame Morfofunzionale : Bending Test, Test di Adams, Test per il Dorso Curvo, Sit and Reach test
- Esercizi di allungamento Globale Decompensato
- Stretching Globale Decompensato
- Scheda Anamnesi e Valutazione del rachide
Secondo weekend Rieducazione Posturale 4-5 Novembre
- Scheda Biomeccanica protocollo Postura e Benessere Academy
- Scheda Anamnesi (Scheda per l'interrogatorio)
- Esame Posturale e Valutazione funzionale del rachide
- Gestione del Dolore Acuto e Cronico
- Indicazioni per la formulazione del piano di lavoro individuale
- Piano di lavoro per rieducazione di ginnastica posturale individuale
- Piano di lavoro per rieducazione di allenamento individualizzato in presenza di asimmetrie posturali
- Piano di lavoro per rieducazione di ipercifosi dorsale e morbo di Scheuermann
- Piano di lavoro per rieducazione di spondilolisi e spondilolistesi
- Esercizi per spondilolisi e spondilolistesi
- Esercizi in flessione o estensione per iper-ipo cifosi o lordosi
- La prevenzione del Mal di Schiena
- Ernia o Protrusione: come programmare un allenamento idoneo
- Piano di lavoro per rieducazione di lombosciatalgia da ernia o protrusione discale
- Gestione fase Acuta del Mal di Schiena (Esercizi pratici da consigliare)
- Gestione fase Cronica del Mal di Schiena (Esercizi pratici da consigliare)
- Esercizi utili per chi soffre di Cervicalgia
- Educazione Posturale ed orizzontalità dello sguardo
- Esercizi di Mobilizzazione e Rilassamento in estensione
- Esercizi di Mobilizzazione e Rilassamento in Flessione
- Auto-allungamento del rachide e posture in Allungamento Muscolare
Terzo weekend Rieducazione e Valutazione Arti superiori 18-19 Novembre
- L'importanza della rieducazione funzionale
- Aree d’intervento del professionista laureato in scienze motorie in un protocollo riabilitativo
- Equipe sanitaria nel percorso riabilitativo
- Anamnesi e colloquio iniziale
- Correlazione tra inattività fisica e malattie metaboliche
- Importanza dello sport ai fini della prevenzione della salute
- Adattamento corporeo e movimento
- Cenni sull’ipertensione e sull’epidemiologia della malattia
- Correlazione tra ipertensione e inattività fisica
- Adattamenti corporei dell’iperteso all’attività fisica
- Pratica: primi passi all’attività sportiva e ausilio di strumentazione.
- Pratica: stilare un programma a breve e a lungo termine
- Cenni sul diabete di tipo II e di tipo II
- Epidemiologia e incidenza sul ssn
- Cosa tenere sotto osservazione e regole fondamentali.
- L’importanza del ciclo circadiano
- Rieducazione Alterazioni della Spalla
- Il complesso articolare della spalla, i principali muscoli della spalla, la spalla nel fitness, il dolore alla spalla nel fitness
- Basi di valutazione delle domande, mobilità della spalla, i principali aspetti disfunzionali nel fitness, alterazioni posturali più frequenti
- Protocolli funzionali: spalle in avanti: cause, valutazioni e rimedi; scapole alate: cause, valutazioni e rimedi; esercizi per la cuffia dei rotatori
- Pratica: che tipo di allenamento prediligere
- Pratica: stilare un programma sul breve e lungo termine
- Cenni sull’osteoporosi e cause connesse
- Correlazione osteoporosi ed inattività fisica
- Pratica: esercizi efficaci contro l’osteoporosi
- Pratica: stilare un programma sul lungo periodo
Quarto weekend Rieducazione e Valutazione Arti Inferiori 2-3 Dicembre
- Ripristino del controllo neuromuscolare
- Perché il controllo neuromuscolare è fondamentale per il processo rieducativo
- Che cos'è il controllo neuromuscolare
- Ripristino della Mobilità Articolare e Miglioramento della Flessibilità
- Perché il ripristino dell'escursione articolare è un fattore fondamentale nel percorso di Recupero Funzionale?
- Fattori anatomici che limitano la flessibilità
- Mobilità attiva e passiva
- Tecniche di Stretching
- Esercizi Specifici di Stretching
- Esercizi a Catena cinetica aperta e a catena cinetica chiusa
- Il concetto di catena cinetica
- Vantaggi e svantaggi degli esercizi a catena cinetica aperta e chiusa
- Esercizi a catena cinetica aperta e chiusa per il recupero degli arti inferiori
- Recupero funzionale degli infortuni dell'anca
- Anatomia funzionale e biomeccanica dell'articolazione coxo-femorale
- Protocolli di lavoro per rieducazione post protesi anca
- Come rieducare l'articolazione a livello funzionale e muscolare in palestra
- La ripresa del gesto atletico ed il ritorno alla pratica sportiva
- Recupero funzionale degli infortuni del ginocchio
- Anatomia funzionale e biomeccanica dell'articolazione del ginocchio
- Come rieducare l'articolazione a livello funzionale e muscolare in palestra
- Protocolli di lavoro per rieducazione post intervento crociato
- Protocolli di lavoro per rieducazione post intervento menisco
- Rieducazione di lavoro in caso di distorsione
- La ripresa del gesto atletico ed il ritorno alla pratica sportiva
- Recupero funzionale degli infortuni della caviglia
- Anatomia funzionale e biomeccanica dell'articolazione della caviglia
- Come rieducare l'articolazione a livello funzionale e muscolare in palestra
- Protocolli di lavoro per rieducazione distorsione caviglia
- La ripresa del gesto atletico ed il ritorno alla pratica sportiva
- Test di valutazione muscolari arti inferiori
- Esame finale Pratico e Scritto