Percorso Europeo Personal Trainer

Percorso Europeo Personal Trainer

Rilascio Diploma Nazionale e Riconoscimento Internazionale

auto_stories Apprendimento

Il percorso Europeo per diventare Personal Trainer rappresenta una grande opportunità per i professionisti che intendono specializzarsi in questa disciplina. Si tratta di una formazione diversificata che permette al professionista di acquisire competenze multidisciplinari, aiutandolo a conoscere ed approfondire le basi dell'allenamento e del benessere fisico. Il programma si compone di diverse unità didattiche volte ad approfondire i seguenti temi: anatomia, fisiologia, biomeccanica, principi dell'allenamento, alimentazione, nutrizione, salute e benessere, prevenzione, tecniche di gestione del cliente e delle relazioni interpersonali. Durante il programma, i partecipanti acquisiscono le conoscenze necessarie per insegnare ai propri clienti uno stile di vita corretto, che sia funzionale alle loro esigenze e alle loro caratteristiche psico-fisiche. Grazie al percorso Europeo per diventare Personal Trainer, il professionista acquisisce conoscenze e competenze tecniche che gli consentono di garantire un servizio professionale ai propri clienti. Il programma è riconosciuto a livello europeo, il che significa che il professionista può esercitare in tutti i paesi europei. Ad oggi il personal trainer è considerato una delle figure più ricercate nel mondo fitness. Grazie al percorso Europeo per diventare Personal Trainer, i professionisti possono acquisire le competenze necessarie per diventare un professionista altamente qualificato. Questo programma è un'ottima opportunità per chi desidera specializzarsi in una disciplina che richiede competenze specialistiche, in grado di offrire ai propri clienti un servizio di alta qualità.

sports_kabaddi Esercitazioni

Il percorso Europeo per diventare Personal Trainer fornisce una formazione completa in cui si apprenderanno competenze sulla biomeccanica, anatomia e fisiologia applicate all'esercizio fisico, competenze pratiche su come eseguire un esercizio per ottenere il massimo dell'attivazione e dello stimolo muscolare, competenze per la costruzione di schede di allenamento personalizzate per dimagrimento, ipertrofia, tonificazione, forza e preparazione atletica. Inoltre, verranno analizzati diversi metodi di programmazione basati sulla scelta di esercizi ideali ed eliminazione di quelli potenzialmente dannosi. Si acquisirà un bagaglio di esercizi specifici, personalizzati, utili a migliorare il quadro disfunzionale che caratterizza il soggetto che si allena, così come protocolli di allenamenti in circuito e corpo libero. Non solo: il percorso Europeo per diventare Personal Trainer fornisce anche una formazione approfondita sulla nutrizione nell'atleta, tecniche di comunicazioni efficaci per il cliente e strategie di Marketing per ottenere più clienti e posizionarsi sul mercato. Ogni partecipante dovrà portare con sé:

workspace_premium Attestati

A termine del percorso Europeo per diventare Personal Trainer verrà rilasciato:

I diplomi e Tesserini tecnici verrano rilasciati gratuitamente, in Formato Digitale, ossia in formato Pdf, oppure si può richiedere la stampa del Diploma con un prezzo aggiuntivo.

business_center Opportunità

Dopo aver frequentato il percorso Europeo Personal Trainer avrai acquisito sia conoscenze pratiche che teoriche, così da poter svolgere la tua attività in modo professionale all'interno di centri sportivi, palestre, studi privati.

checklist Requisiti

Per accedere al percorso Europeo per diventare Personal Trainer è necessario aver conseguito una delle seguenti qualifiche:

pending_actions Durata

Il percorso Europeo per diventare Personal Trainer si articola in 6 weekend di formazione, sabato e domenica, dalle ore 10.00 alle ore 18.00 con un ora di pausa pranzo, un totale 100 ore. Inoltre, è previsto un attività di tirocinio e di studio in fad per ottenere la qualifica Europea.

list_alt Programma

Primo weekend
  • Introduzione alla professione del Personal Trainer: cosa significa essere un Personal Trainer, le responsabilità e le opportunità che la professione offre
  • Una figura professionale nuova: il Personal Trainer, come nasce, come opera
  • Ruolo del Personal trainer: comprendere i requisiti professionali, il codice di condotta, l'etica, gli standard nazionali e le linee guida per essere un Personal Trainer
  • Le basi scientifiche dell'allenamento e dell'esercizio: come l'esercizio fisico influenza il corpo e come funziona la biomeccanica del corpo in risposta ai diversi tipi di attività è fondamentale per garantire un'esperienza sicura e salutare
  • Anatomia:le basi da conoscere, le articolazioni, i muscoli e tipi di contrazione
  • Fisiologia:le basi da conoscere, fisiologia del muscolo, anatomia funzionale ed organizzazione del sistema nervoso, controllo motorio, sistema endocrino
  • Principi fondamentali di biomeccanica: le basi da sapere, i movimenti articolari e gradi di libertà, le leve in palestra
  • Capire un esercizio: aspetti generali
  • Cos'è un esercizio con sovraccarico
  • La respirazione durante gli esercizi in palestra
  • Teoria e metodologia di allenamento
  • La teoria generale dell'allenamento nel fitness
  • I principi fondamentali dell'allenamento
  • Test muscolari
  • Test di forza a corpo libero
  • Anamnesi del cliente
Secondo weekend
  • I diversi somatotipi: endomorfo, ectomorfo e mesomorfo
  • Androide e ginoide
  • Basi Biologiche e Metodologiche del dimagrimento
  • Le fonti energetiche durante l'attività fisica
  • Le componenti del dimagrimento
  • Concetti generali di esercizio e dimagrimento
  • Ipertrofia Muscolare: basi Biologiche e Metodologiche
  • Metodiche allenanti ai fini dell'ipertrofia
  • Calcolo del massimale diretto e indiretto
  • La risposta ipertrofica in relazione alla tipologia di sovraccarico e alla modalità esecutiva
  • Teoria di base e analisi del movimento per l'arto superiore
  • Allenare i Pettorali in palestra: cenni di anatomia funzionale, gli esercizi generalmente proposti
  • Allenare le Spalle in Palestra: anatomia funzionale della spalla, gli esercizi generalmente proposti
  • Allenare la Schiena in Palestra:anatomia funzionale, gli esercizi generalmente proposti
  • Allenare le Braccia in palestra:anatomia funzionale del braccio, gli esercizi generalmente proposti
  • Teoria di base e analisi del movimento per il tronco e l'arto inferiore
  • Allenare il Tronco e Gli addominali in Palestra:anatomia funzionale del rachide, i muscoli della colonna, biomeccanica del rachide, gli esercizi generalmente proposti
  • Allenare le Gambe in Palestra:anatomia funzionale, gli esercizi generalmente proposti
  • Pratica di assistenza: come assistere i clienti durante l'esecuzione degli esercizi
Terzo weekend
  • L'Importanza dell'allenamento Funzionale
  • Pratica Esercizi a corpo libero e con l'utilizzo di Piccoli Attrezzi
  • Pratica Circuiti di allenamento per il dimagrimento, l'ipertrofia, la tonificazione
  • Esercizi con l'utilizzo del Trx
  • Esercizi con l'utilizzo delle Kettlebell
  • Allenamenti in circuito
  • Protocolli cardiofitness
  • Circuit Training
  • Casi Studio in palestra, esercitazione in classe
  • Lo stretching
  • Cos'è lo stretching
  • La fisiologia dello stretching
  • La classificazione dello stretching
  • Programmazione e progettazione di allenamenti: come progettare programmi di allenamento personalizzati in base alle esigenze individuali dei clienti
Quarto weekend
  • Valutazione Posturale
  • La Postura Standard
  • Statica Normale e Patologica
  • Tipologia di Allineamenti Posturali Alterati (Postura cifo-lordotica, Postura a dorso piatto, Postura sway-back)
  • Valutazione Posturale sul Piano Frontale, cosa guardare e come interpretarlo
  • Valutazione Posturale sul Piano Sagittale, cosa guardare e come interpretarlo
  • Valutazione Posturale sul Piano Trasverso, cosa guardare e come interpretarlo
  • Le tre sindromi a Posturali: posturale, derengement e da disfunzione
  • Struttura e funzione del rachide Normale Cervicale
  • Struttura del rachide cervicale, i movimenti cervicali, il dolore cervicale: le cose importanti da sapere, principali alterazioni posturali, scelta di esercizi, cautele e controindicazioni per il soggetto con disfunzione cervicale
  • Protocolli posturali:esercizi di rinforzo e stabilizzazione, esercizi di stabilizzazione posturale, esercizi di correzione degli schemi motori alterati, esercizi di stretching e mobilità articolare
  • Rachide Toracico
  • Struttura del rachide toracico, i movimenti del rachide toracico, alterazioni posturali più comuni, dolore toracico nel fitness: le cose importanti da sapere
  • Ipercifosi toraica e dorso piatto: causa, valutazioni e rimedi: analisi posturale e valutazione funzionale, l'ipercifosi nel mondo del fitness
  • Protocolli posturali:Postura in ipercifosi, Postura a Dorso piatto, Scoliosi nel fitness
  • Rachide Lombare
  • Struttura del rachide lombare e dell'anello pelvico, i movimenti del rachide lombare e dell'articolazione sacro-iliaca, i principali muscoli del rachide lombare, alterazioni posturali più comuni
  • Protocolli posturali:Iperlordosi e ipolordosi: cause, valutazioni e rimedi; Discopatia e fitness, Ernia e Protrusione
Quinto weekend
  • Rieducazione Alterazioni della Spalla
  • Il complesso articolare della spalla, i principali muscoli della spalla, la spalla nel fitness, il dolore alla spalla nel fitness
  • Basi di valutazione delle domande, mobilità della spalla, i principali aspetti disfunzionali nel fitness, alterazioni posturali più frequenti
  • Protocolli funzionali: spalle in avanti: cause, valutazioni e rimedi; scapole alate: cause, valutazioni e rimedi; esercizi per la cuffia dei rotatori
  • Rieducazione Alterazioni Ginocchio e Caviglia
  • Anatomia applicata del ginocchio, i movimenti del ginocchio, Anatomia applicata della caviglia, i movimenti della caviglia
  • Il ginocchio nel fitness: posture e dolore; il dolore al ginocchio nel fitness
  • Protocolli Pratici:Dolore anteriore al ginocchio, artrosi, problematiche post trauma nel fitness
Sesto weekend
  • Nutrizione Applicata allo Sport e all'Esercizio Fisico
  • Analisi della Composizione Corporea
  • Mantenimento dell’equilibrio idro-salino nello sport e nel fitness
  • Ruolo dell’acqua nello sport
  • Fabbisogno di sali minerali nello sport
  • Sport drinks
  • Assi ormonali, crononutrizione e sport
  • I principali ormoni coinvolti nell’attività sportiva
  • L’organo adiposo e le basi fisiologiche del dimagrimento
  • Il tessuto adiposo e suo metabolismo
  • Alimentazione per la massa
  • Alimentazione per la forza
  • Alimentazione per gli sport di endurance
  • Gli Integratori
  • Integratori e supplementi sportivi
  • Ossidazioni e antiossidanti nello sport
  • Composizione Corporea
  • Principi generali
  • Modello bicompartimentale
  • Idratazione cellulare: l’acqua nella composizione corporea
  • Tecniche di analisi della composizione corporea
  • Plicometria
  • BIA, BIVA e impedenziometri
  • Esame scritto, orale e pratico