Il dolore lombare cronico

Il dolore lombare cronico

L'approccio del metodo pilates

Il dolore lombare, o mal di schiena basso,  è una patologia molto diffusa, sono tante le persone che ne soffrono e convivono con questo disturbo che influisce sulla qualità di vita non solo dal punto di vista del movimento ma anche sull’aspetto psicologico provocando un senso di frustrazione e sconforto. È un dolore che nel mondo colpisce moltissime persone.

Il ministero della salute ci dice che l’80% delle persone soffrirà di dolore lombare, o mal di schiena basso, almeno una volta nella vita ed è la seconda causa di visita dopo il raffreddore, dal medico di base.

Differenza tra dolore cronico e acuto

Il dolore cronico dobbiamo distinguerlo dal dolore acuto che è un dolore che insorge in modo improvviso e dura da pochi giorni a poche settimane; il dolore cronico invece ha una durata di 12 settimane o più, persiste anche dopo vari trattamenti. La letteratura ci dice che il 20% di lombalgie acute evolveranno in dolore cronico. A livello anatomico il dolore lombare va dalla prima alla quinta vertebra lombare (L1-L5), coinvolgendo tutte le strutture che ne fanno parte, tessuto connettivo, elementi ossei, muscolari, nervosi e vascolare, tutte queste strutture si influenzano l’una con l’altra. Questa regione anatomica è quella che sostiene tutti i movimenti del tronco quindi deve sostenere dei carichi non trascurabili.

Cause e fattori di rischio del dolore Lombare

Le cause del dolore lombare, o mal di schiena basso, possono essere diverse:

Ci possono essere anche cause legate a patologie come calcolosi renali, endometriosi, fibromialgia, gravidanza, tumori.

I fattori di rischio che dobbiamo considerare il caso di dolore lombare sono:

Ma quali sono le terapie conservative che funzionano di più sul dolore lombare?

Dalla revisione della letteratura emerge che le terapie riabilitative più efficaci sul dolore lombare cronico sono il pilates, il walking (camminata in pianura), le manipolazioni e le mobilizzazioni. Naturalmente questa è solo una classificazione, ci sono tante altre tecniche valide e validate che possono essere utili per trattare questa problematica. In primo luogo è importante fare una diagnosi per comprendere al meglio la causa del dolore quindi fare una visita dal medico di medicina generale che a sua volta indirizzerà il paziente allo specialista più indicato. Lo specialista a sua volta farà fare una serie di esami specifici per escludere patologie importanti, dopodiché prescriverà la terapia più indicata. 

Approccio del pilates nel dolore cronico lombare o mal di schiena basso

Quando il soggetto arriva da noi con un dolore lombare cronico è importante innanzitutto capire qual è la sua storia perché è arrivato ad avere un dolore lombare cronico attraverso un anamnesi dettagliata di quello che è stato il suo trascorso, dopodiché possiamo programmare un percorso adatto chiedendoci: cosa possiamo fare noi? È un percorso da elaborare facendo dei test di valutazione che si eseguono durante le prime sedute di allenamento valutando cosa il soggetto riesce o non riesce a fare, come si muove, qual è il suo livello di percezione corporea.

Pertanto si lavorerà in primis sulla percezione del corpo, sulla respirazione, sulla mobilizzazione del bacino, sulla capacità di percezione della posizione neutra in statica e in dinamica. Per ogni aspetto si dedicheranno 3 o più lezioni in base alla capacità di apprendimento del soggetto. È importante instaurare un clima di fiducia con l’allievo facendogli capire che il lavoro che si fa a lezione deve essere trasferito anche nelle attività della vita quotidiana, cercare di rassicurarlo e incoraggiarlo perché l’aspetto psicologico pessimista influisce sulla riuscita del trattamento. La paura a muoversi è molto radicata, per cui è importante rendere partecipe il cliente perché anche lui sarà responsabile della riuscita del percorso. Dopo che il soggetto avrà acquisito i principi guida del metodo pilates si può passare all’allenamento più specifico di rinforzo. Molto spesso i soggetti che arrivano nelle strutture sportive con dolore lombare cronico non hanno fatto percorsi specifici per trattare il problema perché hanno sottovalutato i sintomi o perché nessuno gli ha fatto notare l’importanza di un trattamento adattato alle sue esigenze, per cui è importante far capire loro che un lavoro personalizzato e specifico all’inizio è molto importante per riuscire a sviluppare un piano di lavoro di successo. La collaborazione tra le varie figure professionali (medico, fisioterapista, tecnico del movimento) è molto importante perché quest’ultimo dovrà proseguire il lavoro a lungo termine che porterà il soggetto a liberarsi dal dolore e poter avere una qualità di vita migliore, attraverso il miglioramento del movimento che ha che fare con il controllo motorio, con la forza, con la capacità di effettuare i movimenti senza paura, insegnando loro a muoversi in sicurezza per prevenire le ricadute.