Sport e Umore
Benefici dello Sport

Una famosa frase recita “mens sana in corpore sano”: fare attività fisica e di conseguenza avere un corpo sano, può infatti aiutare a migliorare l’umore e alleviare le frustrazioni della vita. Lo sport è quindi un’attività utile per ottenere benefici sia rispetto al corpo che alla mente.
Benefici dello Sport
I benefici dello sport, come confermano numerosi studi, sono molteplici:
- Creazione di Endorfine, neurotrasmettitori che funzionano da antidepressivi naturali in quanto dotati di capacità analgesica. Una maggior quantità di endorfine nel corpo innalza la soglia di resistenza al dolore e di conseguenza aumenta lo stato di benessere;
- Riduzione della produzione di cortisolo, definito ormone dello stress. La diminuzione di cortisolo nel corpo favorisce uno stato di calma e rilassamento e una maggiore concentrazione sull’attività fisica;
- Incremento di energia che permette di affrontare con maggiore carica le attività quotidiane;
- Miglioramento dell’aspetto fisico e conseguente innalzamento dell’autostima derivante da un’immagine di sé positiva;
- Distrazione dai pensieri negativi, che generano stress e frustrazione, focalizzandosi sull’attività sportiva che permette di dedicare del tempo solo a noi stessi;
- Confronto con i propri limiti, che permettono di essere motivati al raggiungimento di obiettivi sempre nuovi, elevati ma realistici, di superare la paura del fallimento e di sviluppare maggiore fiducia in sé;
- Aumento delle relazioni e conseguente creazione di un senso di appartenenza condiviso, grazie ai nuovi rapporti con le persone che praticano la nostra stessa attività o frequentando il nostro stesso circolo sportivo;
- Innalzamento dell’autostima conseguente al miglioramento della propria immagine corporea e alla percezione di autoefficacia. Quando si pratica sport e si iniziano a vedere i primi risultati, la persona si percepisce competente, motivata, in grado di superare i propri limiti e comprende di avere gli strumenti per poter raggiungere il suo obiettivo.
E’ però bene considerare che, in condizioni di forte ansia o depressioni maggiori, lo sport non risolve il problema ma può sicuramente aiutare. Ottimale sarà il miglioramento, se associato ad un percorso psicologico con uno specialista. Studiosi hanno analizzato quali fossero le variabili che impedissero di iniziare a praticare attività sportiva in modo costante e hanno notato come la mancanza di tempo sia il limite maggiore. In ogni caso anche un’attività fisica di bassa intensità, come una passeggiata, condotta per quindici minuti, può portare effetti benefici sull’umore. Può essere utile iniziare ad approcciarsi all’attività sportiva attraverso la creazione di un planning con micro-obiettivi raggiungibili e sostenibili che ci permettano di avvicinarci allo sport in modo graduale e magari anche con il supporto di un amico. Iniziare con obiettivi molto grandi può infatti creare emozioni di sconforto, senso di inadeguatezza e incapacità fino ad arrivare all’abbandono.
L'importanza dell'attività sportiva nei bambini
L’importanza dell’attività sportiva è riscontrabile anche nei bambini. In questo caso i benefici sono principalmente connessi, oltre che ad un miglioramento dell’umore, anche alla socializzazione, alla condivisione di obiettivi ed esperienze e, al rispetto delle regole. Gli effetti positivi dello sport con i bambini, possono quindi essere:
- Comunicazione: imparare a comunicare in modo assertivo, ovvero esprimere le proprie idee con chiarezza, rispettare se stessi e il gruppo, saper dire no e rifiutare le proposte non condivise, risolvere i conflitti con efficacia senza prevaricare gli altri;
- Cooperazione: lavorare insieme ad altri membri della squadra per raggiungere obiettivi comuni;
- Condivisione: imparare ad essere meno egoisti condividendo con gli altri, non solo obiettivi, ma anche spazi e materiali;
- Autostima: innalzamento dell’autostima conseguente al raggiungimento dei propri obiettivi sportivi, accompagnato dal supporto di genitori, allenatori e compagni che riconoscono l’impegno;
- Accettazione del fallimento: imparare a convivere con la frustrazione derivata dal mancato raggiungimento dell’obiettivo prefissato e condivisione della sconfitta con gli altri membri. Elaborare l’idea che la sconfitta è normale e può essere il punto per un nuovo inizio;
- Rispetto dell’autorità: riconoscere la presenza di un’ autorità diversa da quella dei genitori e comprendere l’importanza del rispetto delle regole, per un buon funzionamento della squadra.