Ginnastica Dolce: si può fare a casa?
La Ginnastica Dolce è una disciplina sportiva orientata al benessere
L'attività fisica per un anziano è di estrema importanza. L'allungamento dell'aspettativa di vita ha portato le persone ad interessarsi sempre di più della propria salute al fine di mantenere e migliorare l'efficienza fisica e mentale, con l'avanzare dell'età. La prevenzione per un buon invecchiamento può essere realizzata durante tutta la vita, soprattutto, mediante una sana alimentazione ed la pratica dell'attività fisica. L'esercizio fisico moderato è in grado di determinare molteplici benefici per il corpo e per il cervello, prevenendo l'insorgere di patologie senili, mentali e fisiche. La ginnastica dolce è finalizzata al mantenimento delle capacità motorie, alla riattivazione dei muscoli e allo sblocco di alcune patologie a carico del sistema muscolo-scheletrico.
A cosa serve la Ginnastica Dolce
La Ginnastica dolce è una disciplina sportiva orientata al benessere, viene definita “dolce” in quanto i movimenti avvengono lenti, leggeri, senza troppo sforzo muscolare, capace di adattarsi alle esigenze di sportivi e non. Questi esercizi sono nati per facilitare l’allungamento dei muscoli e la loro flessibilità, ma aiuta anche nel rilassamento mentale stimolando calma e concentrazione.
Quali sono i benefici della Ginnastica Dolce
La Ginnastica dolce, oltre ad essere eseguita nelle sale delle palestre, con le attrezzature adeguate, ed avere un ruolo protagonista sia nelle lezioni di Ginnastica posturale, Pilates e Yoga, ultimamente viene proposta anche nelle piscine, in quanto, in acqua, ha la caratteristica di agire a tutto tondo sul corpo. Il vantaggio, in questo caso, proviene dal fatto che, il carico del peso del nostro corpo non va ad infierire sulle articolazioni. Quindi, è consigliata per chi non pratica sport regolarmente in modo tale che abitui pian piano il suo corpo, evitando così di eccedere e mettere sotto sforzo la muscolatura. I benefici sono molteplici, vediamoli insieme:
- Miglioramento cardio-circolatorio e respiratorio;
- Tonificazione generale del corpo;
- Maggiore flessibilità;
- Correzione di posture scorrette;
- Rilassamento sia fisico che psichico.
A chi è rivolta la Ginnastica Dolce
Si tratta di un’attività senza limitazioni, indicata per chi ha problemi di postura, per chi non svolge una regolare attività, per gli anziani, per le donne incinte e per chi pratica sport aerobici. Quindi, possiamo dire che questo tipo di ginnastica non è adatta a chi vuole avere un cambiamento fisico radicale o a un miglioramento sostanziale della muscolatura, ma, eseguendo questo tipo di ginnastica costantemente, possiamo notare un miglioramento di tonicità e mobilità. Possiamo dire, inoltre, che la ginnastica dolce unisce anche elementi appartenenti allo Yoga e al Pilates, permettendo così al corpo di avere un maggior controllo del respiro e della concentrazione.
Si può fare a casa la Ginnastica dolce
Si consiglia di essere seguiti da un esperto, ma se siamo responsabili e adottiamo le misure adeguate è possibile esercitarli da casa. Inoltre ci sono tantissimi strumenti che possiamo utilizzare nel momento in cui non abbiamo a disposizione quelli professionali. Facciamo alcuni esempi pratici:
- Sedia, non è uno strumento da sottovalutare, specialmente se si tratta di fare alcuni esercizi di respirazione oppure di allungamento;
- Bottiglie d’acqua, nel caso ci vogliamo concentrare sulle braccia possiamo usare anche le bottiglie piccole per non sforzare il muscolo, lì dipende dal tipo di allenamento;
- Bastone, si può ricavare semplicemente dalla scopa, si può utilizzare per l’equilibrio utilizzandolo a terra, oppure afferrandolo e posizionandolo sopra la testa, avremo un esercizio di allungamento della colonna vertebrale spostandoci lentamente verso destra e poi verso sinistra, possiamo lavorare sui laterali.
Proseguiamo ed elenchiamo alcuni strumenti professionali, essenziali per questa disciplina:
- Tappetino, è il primo acquisto da fare se vuoi praticare questa disciplina. Ti permette di eseguire tutti gli esercizi senza rischiare di scivolare, in quanto è composto da un tipo di materiale antiscivolo ma nello stesso tempo resistente. Inoltre, nel caso dell’utilizzo di eventuali attrezzi, ha il compito di attutire i rumori e vibrazioni, si può trovare di diversi colori e lunghezza in base alla propria struttura fisica.
- FitBall, è una vera e propria palla, grande e rimbalzante, piena d’aria. Ne possiamo trovare di diversi diametri in commercio, varia a seconda della fisicità. Viene impegnata nell’allenamento della forza, della flessibilità muscolare, della mobilità articolare, della propriocezione e dell’equilibrio.
- Banda elastica, è un accessorio in lattice normalmente utilizzato nelle sedute di riabilitazione e di rieducazione funzionale, si trova in commercio di diverse lunghezze, quello varia dall’intensità dell’esercizio che si vuole eseguire, delle volte si diversifica in base al colore. Inoltre è un tipo di attrezzo molto economico e pratico da portarsi dietro. Aiuta nel miglioramento posturale e funzionale, nella riduzione del dolore, nella flessibilità e mobilità.
Quale sono le controindicazioni della Ginnastica Dolce
Se gli esercizi vengono svolti in maniera non corretta, non calibrata eccedendo in quantità e nella procedura del movimento, si potrebbe incorrere in irrigidimenti, affaticamenti muscolari e si otterrebbe il risultato opposto da quello desiderato.
Quindi, si consiglia di eseguire questi tipi di esercizi con un esperto, in modo da essere monitorati sia nella modalità, nella tempistica e visionare assieme i vari miglioramenti.
L’attività fisica e un’adeguata alimentazione permettono a ognuno di noi di poter godere uno stile di vita sano. È importante ricordare che uno stile di vita fisicamente attivo è paragonabile alla fontana della giovinezza ed è uno dei segreti per vivere più a lungo, sani e felici.
Vuoi diventare Istruttore Ginnastica Dolce? Scopri il nostro corso per diventare Istruttore Ginnastica Dolce
Postura e Benessere | Accademia Alta Formazione