Scuola di Posturologia
Diploma Nazionale ASI (ente di promozione sportiva riconosciuto Coni)
Scopri tutti i corsi Fitness Posturologia Massaggi
Anno Accademico 2022
Scopri il Corso Online di Posturologia
Contattaci per ricevere maggior info su costi e date
Oggi il 90% degli italiani presenta disturbi posturali causati da posture scorrette, problemi di Malocclusione, appoggio podalico non corretto, alterazioni visiva e per questo è sempre in aumento la richiesta di figure Professionali esperti in Posturologia. La scuola di Posturologia prevede un approccio multidisciplinare di fondamentale importanza per risolvere per risolvere le alterazioni Posturali delle persone.
Il posturologo, dopo aver individuato le cause del dolore, ha come obiettivo finale quello di eliminarlo in via definitiva attraverso un percorso di riarmonizzazione dei recettori posturali.
La Scuola di Posturologia è il percorso formativo completo per diventare un esperto in posturologia ed essere operativo fin da subito valutando e rieducando le tantissime alterazioni Posturali.
Finalità del corso
La finalità della scuola di Posturologia è formare operatori esperti in valutazione e rieducazione posturale seguendo un approccio multidisciplinare. Alla fine del percorso della Scuola In Posturologia il discente avrà competenze su:
- Come effettuare una valutazione posturale
- Come effettuare tutti i Test per una valutazione Posturale Globale
- Test di valutazione per ogni singolo Recettore (Bocca, Piede, Occhio)
- Come individuare e risolvere le Disfunzioni Posturali delle persone
- Come Programmare una seduta individuale o di gruppo con le più innovative tecniche di riequilibrio posturale
La scuola di Posturologia affronterà in modo completo tutti i disturbi posturali che possono manifestarsi: il piede, la bocca, l'occhio, la colonna vertebrale, la respirazione, le algie ecc. Tutte le analisi e valutazioni strumentali verranno esposte per definire il trattamento individuale e di gruppo.
Requisiti di partecipazione
- Laureato/laureando in scienze motorie o corsi di laurea affini
- Qualifica da Massoterapista, Massaggiatore o Mcb
- Osteopatia
- Professioni Sanitarie
- Operatori del Benessere e figure riconosciute Coni su valutazione Cv
Come da disposizioni governative è obbligatorio il possesso del Green Pass o in alternativa del Tampone per poter accedere ai corsi in sede.
Durata della formazione
- Nel nostro percorso per diventare un esperto in Posturologia potrai acquisire conoscenze adeguate ed indispensabili per essere un vero professionista.
- La scuola in Posturologia ha una durata di circa un anno, circa un seminario mensile, con inizio Gennaio 2022 fino a Ottobre 2022
- 130 ore di formazione Pratica in sede
- 10 weekend di formazione frontale con un totale di 160
Certificazioni rilasciate
Postura e benessere, grazie all'affiliazione all'Ente di Promozione Sportiva ASI, ente Riconosciuto dal Coni e dal Ministero dell'interno e aderente allo Snaq della scuola dello sport del Coni, può contare sul rilascio diretto da parte dell'ente stesso Asi di un Diploma Nazionale da Operatore Esperto in Posturologia che consentirà al corsista di lavorare legalmente in italia.
- Diploma Nazionale Istruttore Ginnastica Posturale 1° Livello
- Diploma Nazionale Istruttore Ginnastica Posturale 2° Livello
- Diploma nazionale di qualifica tecnica per “Operatore di Posturologia” riconosciuto CONI-ASI III livello
- Attestati di Partecipazione specifici per ogni Modulo
- Tesserino tecnico nazionale
- Iscrizione nell’albo nazionale dei tecnici CONI-ASI
Cos'è lo snaq?
Lo snaq è il documento utilizzato dal Coni per organizzare il sistema di Qualifiche e Certificazioni dei tecnici sportivi armonizzandolo alle linee comunitarie del Quadro Europeo di Qualifiche. Difatti, in un mercato sempre più internazionale e contraddistinto da un altro grado di mobilità delle persone, è fondamentale formarsi attraverso dei sistemi didattici condivisi.
Sbocchi Professionali
L'operatore Esperto in Posturologia potrà collaborare con:
- Centri Sportivi
- Centri Fitness
- Studi di Personal Training
- Studi di Postural Training
- Centri ad indirizzo medico sportivo e riabilitativo
- Farmacie e parafarmacie
- Studi di Podologia, ortodonzia, gnatologia
- Centri Olistici
- Centri estetici e wellness
Programma Scuola di Posturologia
1° Modulo: Biomeccanica e Postura (Live su zoom)
- Presentazione Corso
- Posturologia: dalla nascita ad oggi
- Posturologia e Postura
- La componente Biomeccanica della Postura
- Alterazioni Morfologiche: Tube Psicomotorie, Atteggiamenti Viziati, Pramorfismi e Disformismi
- Adattamenti Biomeccanici
- Analisi dettagliata delle Principali Catene Cinetiche Muscolari
- Neurofisiologia e Postura
- Sistema Tonico Posturale
- I Recettori del Sistema Tonico Posturale
- Recettore Muscolo-Scheletrico
- Recettore Podalico, Visivo, Cutaneo, Stomatognatico
- Core Stability e Postura
Alimentazione e Stile di Vita (fad)
- Abitudini Alimentari
- Conseguenze negative delle cattive abitudini alimentari
- Gli alimenti: i principi nutritivi
- Gli alimenti: quali e come devo essere?
- Alimentazione e processo digestivo
- Distribuzione degli alimenti nei diversi pasti
- Alimentazione e Mal di schiena: fattori di rischio come caffeina, fumo ecc
2° Modulo: Ginnastica Posturale, l'importanza di un approccio Funzionale (29-30 Gennaio 2022)
- Anatomiao-fisiologia del rachide
- Colonna Vertebrale
- Funzioni della Colonna Vertebrale
- Struttura delle Vertebre
- Le curve Fisiologiche
- Alterazioni delle Curve Fisiologiche
- Nuovo approccio sistematico alla postura
- Definizione di postura
- Anatomia e fisiologia della colonna vertebrale
- Le principali patologie della colonna: ernia del disco, protrusione, discopatia, spondilolistesi, scoliosi
- Anatomia e Biomeccanica del Diaframma
- Biomeccanica posturale e respiratoria
- Esercizi di Educazione Respiratoria
- Relazione tra Diaframma e Postura
- Educazione Posturale: gli esercizi per imparare a controllare la colonna vertebrale
- Esercizi di equilibrio e propriocezione
- Esercizi di mobilità articolare
- Mobilizzazione vertebrale e decompressione discale
- Rinforzo, resistenza e stabilizzazione muscolare
- Organizzazione lezione posturale di gruppo con l'utilizzo di piccoli attrezzi
- Esercizi per eliminare il mal di schiena
- Esercizi eliminare le tensioni sul tratto cervicale
3° Modulo: Valutazione ed Analisi Posturale (19-20 Febbraio 2022)
- Catene Cinetiche Muscolari
- La Postura Standard
- Statica Normale e Patologica
- Tipologia di Allineamenti Posturali Alterati (Postura cifo-lordotica, Postura a dorso piatto, Postura sway-back)
- Valutazione Posturale sul Piano Frontale, cosa guardare e come interpretarlo
- Valutazione Posturale sul Piano Sagittale, cosa guardare e come interpretarlo
- Valutazione Posturale sul Piano Trasverso, cosa guardare e come interpretarlo
- Le tre sindromi a Posturali: posturale, derengement e da disfunzione
- Test dei Rotatori di Autet
- Test di Lasegue
- Test di Mobilità di Mobilità del rachide Cervicale e di Forza dei Principali gruppi Muscolari
- Test di Mobilità del Rachide e di Forza dei Principali gruppi Muscolari (Ischio-crurali, Estensori del dorso, Addominali,)
- Test di Mobilità del Cingolo Scapolare (Piccolo pettorale, grande Rotondo, Rotatori della Spalla)
- Test di Mobilità del Cingolo Pelvico (lunghezza flessori dell'anca, Ileopsoas)
- Test per l'esame Morfofunzionale : Bending Test, Test di Adams, Test per il Dorso Curvo, Sit and Reach test
- Esercizi di allungamento Globale Decompensato
- Stretching Globale Decompensato
- Scheda Anamnesi e Valutazione del rachide
4° Modulo: Sistema Podalico e Postura (19 e 20 Marzo 2022)
Piede e Postura
- Anatomia e fisiologia del Piede
- Il recettore Podalico
- Patologie dell'appoggio podalico correlate a disturbi posturali
- Biomeccanica ed analisi del Cammino
- Ciclo del Cammino
- La scheda Biomeccanica
- Esame Posturale
- Esame del Recettore Podalico
- Correlazioni tra piede ed arto inferiore
- Test valutazioni Posturale catene ascendente e discendente
- Classificazione dei differenti tipi di piedi in Posturologia
- Valutazione piede Causativo, piede Adattativo, piede Misto, piede a doppia Componente
- Valutazioni strumentali: baropodometria 3D, morfometria 3D, stabilometria
- Com leggere e interpretare i dati delle strumentazioni Biometriche
- Anomalie podaliche e loro conseguenze: piede Piatto Valgo, piede Cavo Varo, piede Cavo Valgo, piedi Asimmetrici, piedi Disarmonici
- Prove Pratiche delle Valutazioni
- Prove Pratiche dei test Strumentali
- Funzionamento delle solette di Riprogrammazione Posturale
- Esercizi Funzionali per le Alterazioni Podaliche
Analisi della Postura
- Test di Valutazione della Postura
- Test di Romberg
- Test di Fukuda
- Verticale di Barré
- Test delle Oscillazioni Posturali
5° Modulo: Rieducazione Funzionale Posturale ( 9-10 Aprile 2022)
Programmazione di lavoro
- Scheda Biomeccanica protocollo Postura e Benessere Academy
- Scheda Anamnesi (Scheda per l'interrogatorio)
- Esame Posturale e Valutazione funzionale del rachide
- Gestione del Dolore Acuto e Cronico
- Indicazioni per la formulazione del piano di lavoro individuale
- Piano di lavoro per rieducazione di ginnastica posturale individuale
Piano di lavoro per rieducazione di allenamento individualizzato in presenza di asimmetrie posturali
- Piano di lavoro per rieducazione di ipercifosi dorsale e morbo di Scheuermann
- Piano di lavoro per rieducazione di spondilolisi e spondilolistesi
- Esercizi per spondilolisi e spondilolistesi
- Esercizi in flessione o estensione per iper-ipo cifosi o lordosi
- La prevenzione del Mal di Schiena
- Ernia o Protrusione: come programmare un allenamento idoneo
- Piano di lavoro per rieducazione di lombosciatalgia da ernia o protrusione discale
- Gestione fase Acuta del Mal di Schiena (Esercizi pratici da consigliare)
- Gestione fase Cronica del Mal di Schiena (Esercizi pratici da consigliare)
- Esercizi utili per chi soffre di Cervicalgia
- Educazione Posturale ed orizzontalità dello sguardo
- Esercizi di Mobilizzazione e Rilassamento in estensione
- Esercizi di Mobilizzazione e Rilassamento in Flessione
- Auto-allungamento del rachide e posture in Allungamento Muscolare
6° Modulo: Psiche e Postura (7-8 Maggio 2022)
- Le catene Emozionali in Posturologia
Psiche e Postura
- Psiche e postura il legame tra mente e corpo
- Neurofisiologia delle emozioni
- Emozioni e difese immunitarie
- Alessitimia (come riconoscerla)
- Stress, risposte e finestra di tolleranza
- Disturbi somatoformi
- Schema corporeo/ immagine corporea
- Neuroni specchio ed empatia
- Concetti di resilenza e di empowerment
- Tipologie e dinamiche delle relazioni (esercitazione pratica)
- Accenni al concetto di invidia
- Vantaggi secondari della malattia e diverse aspettative di cura
- Come e quando inviare a specialisti del campo psicologico
- Mindfulness
- Tecniche di rilassamento (Pratica)
7° Modulo Atm e Postura (11-12 Giugno 2022)
- Anatomia e fisiologia del Recettore Stomatognatico
- Anatomia dell'apparato stomatognatico e armonia Cranio-Facciale
- Contesto posturale cranio-caudale
- Masticazione, Fonazione, Deglutizione
- Classi occlusali e relativi adattamenti strutturali posturali
- Patologie temporo Mandibolari
- I dismorfismi Cranio - Facciale
- Le malocclusioni
Analisi della Postura
- Valutazione Posturale Globale: disfunzione in catena ascendente, discendente, mista
- Come la posizione Mandibolare condiziona la posizione Cervico-Scapolare
- Osservazione e test dei singoli recettori
- Cosa cercare, cosa vedere e come interpretare i risultati dei test
- Invio allo specialista di riferimento
- Test di Valutazione dei Muscoli facciali e masticatori
- Valutazione Funzionale della Deglutizione
Esercizi di Rieducazione Posturale
- Intervento chinesiologico per l'articolazione Temporo Mandibolare
- Esercizi per i muscoli del Viso
- Educazione posturale, esercizi di mobilizzazione, esercizi di potenziamento
- Tecniche di correzione dei singoli recettori
8° Modulo Sistema Visivo, Cicatrici e Postura (9-10 Luglio 2022)
- Anatomia e fisiologia dell'occhio
- Il recettore Ocualare
- Visione e afferenze posturale
- Componente esocettoriale e propriocettiva della funzione visiva
- Le differenti cause: primitive e secondarie
- I segni clinici: l'interrogatorio
- Esame del recettore Oculare
- Esecuzione Pratica dei Test
- Test di Motilità, test dei riflessi Corneali o test di Hirschberg
- Test di Convergenza, Test di Convergenza Riflessa
- Cover Test
- Il test dell'occhio Dominante
- Test di Romberg
- Test della Marcia sul Posto
- Test di Maddox
- Come valutare una PAC posizione anomala del capo nel lavoro interdisciplinare
- Come la percezione visiva, l’ipoconvergenza oculare e la foria sono foriere di disfunzioni stomatognatico – posturale
- Tecniche di valutazione dell’integrazione tra i singoli recettori
- Cosa cercare, cosa vedere e come interpretare i risultati dei test
- Invio allo specialista di riferimento
- Esercizi di Auto-Rieducazione
- Movimenti Optocinecitici
Cicatrici e Postura
- Anatomia e fisiologia del tessuto cutaneo
- La cute: recettore fondamentale del sistema tonico posturale
- Il sistema fasciale
- Cicatrice: classificazione e formazione
- Cicatrice patologica, tossica e disfunzionale
- Cicatrice e perturbazioni nella postura
- La cicatrice patologica
- Aspetti funzionali, posturali, miofasciali, metabolici, estetici e psicologici
- Scale di valutazione della cicatrice
- Esame obiettivo della cicatrice: ispezione e palpazione
- Test di valutazione
Diagnostica per Immagini
- Come interpretare un referto relativo alla colonna vertebrale
- Interpretazione termini specifici di un referto Rx oppure Rm Colonna
9° Modulo Taping Funzionale e Sportivo (17-18 Settembre 2022)
- Introduzione e storia del taping neuromuscolare
- Meccanismo d’azione e funzioni base del taping neuromuscolare
- Specifiche del nastro e tecnica di applicazione
- Campi di applicazione: effetti ed indicazioni del tape
- Arto superiore, Rachide, Paravertebrali:
- Applicazione posturale per anteposizioni e retroposizioni della spalla (Applicazioni decompressiva e stabilizzanti degli interrogatori ed extrarotatori)
- Applicazione Posturale stabilizzante del Gran Dorsale per il dorso curvo e decompressiva per l' ipercifosi
- Sintomatologia dolorosa del rachide cervicale:
- Trapezio , Spinali del collo , Scaleni e Scom (Applicazioni decompressive e stabilizzanti )
- Sintomatologia dolorosa del dorso: Applicazione decompressiva e stabilizzante per i Romboidi, semispinali del torace (azione decompressiva e stabilizzante)
- Applicazione decompressiva dei Paravertebrali
- Applicazione decompressiva muscoli addominali per ipercifosi
- Applicazione stabilizzante per scoliosi e cifosi
- Sintomatologia dolorosa del rachide lombare:
- Applicazione decompressiva del quadrato dei lombi
- Applicazione decompressiva Ileopsoas
- Applicazione stabilizzante del rachide lombare
10° Modulo: Studio Casi Clinici/ Valutazione Finale ( 8-9 Ottobre 2022)
- Esami Strumentali
- Baropodometria Statica e Dinamica
- Le pedane Baropodometriche
- Stabilometria Posturale
Esame finale con test scritto
Valutazione pratica ed orale
Consegna Diplomi
Docenti del corso
- Alessio Guaglianone, Posturologo, Massoterapista
- Rocco De Marco, Osteopata
- Antonino Di Nardi, Chiropratico, Chinesiologo,
- Francesco Covino, Optometrista
- Moira Valente, Psicologa
Materiale didattico
Al termine delle procedure di registrazione e saldo, le dispense relative al corso in formato PDF verranno inviate una settimana prima della data di inizio del corso.
Metodi di pagamento
Al termine della procedura di registrazione riceverete una email con la rispettiva fattura proforma che potrete saldare mediante:
- PayPal
- Carte di credito prepagate
- Carte di debito
- Bonifico Bancario
- Pagamento Dilazionato con Soisy da 3 a 12 rate