Massaggio Antistress: benefici, controindicazioni e manovre
Dallo stress al benessere grazie al massaggio Antistress
Il massaggio Antistress integra corpo, mente ed emozioni che sappiamo collegate tra loro in modo sottile. Agisce a livello neuromuscolare comunicando a tutto il corpo un rilassamento psicofisico. E’ un valido strumento di prevenzione dello stress e di ottimizzazione dello stato di benessere generale.
Obiettivi del Massaggio Antistress
A tutti coloro che desiderano migliorare il proprio stato psicofisico. Dona benessere a chi lo riceve e contemporaneamente a chi lo esegue. Tra gli obiettivi del Massaggio Antistress:
- Scaricare la tensione nervosa attraverso la rimozione di blocchi muscolari, riducendo ad una respirazione ampia e corretta e facendo riscoprire il piacere che segue a questa liberazione.
- Portare il ricevente ad una maggiore coscienze del proprio corpo con la possibilità di gestirlo in modo più funzionale grazie all’aumento della propriocezione. E’ infatti molto utile in casi di obesità o eccessiva magrezza
- Distogliere mentalmente la persona dal mondo esterno, mettendola a contatto con il proprio mondo interno “decelerando “ il ritmo del cervello dando così avvio ai processi rigenerativi e creativi dell’organismo
- Azione diuretica con conseguente rimozione dei liquidi interstiziali e della linfa ristagnanti, disintossica l’organismo
- Funzione Analgesica in quanto da una parte stimola la produzione di endorfine, sostanze a riconosciuta azione antalgica, dall’altra induce al rilassamento muscolare
- Prevenzione delle malattie e rallentamento
Controindicazioni
Le principali controindicazioni del massaggio Antistress sono le seguenti:
- Non va praticato in presenza di malattie contagiose, febbre o influenza, micosi della pelle o ferite aperte.
- In caso di gravidanza l’operatore va avvisato
Benefici del massaggio Antistress
- Rilassamento generale grazie alla diminuzione del ritmo cerebrale ai livelli Alfa o addirittura Teta che favoriscono il processo di rigenerazione cellulare con miglioramento delle nostre capacità creative e intuitive
- Allungamento muscolatura
- Miglioramento della mobilità articolare
- Eliminazione di ristagni di sangue, linfa e liquidi interstiziali
- Sblocco diaframmatico grazie ad una respirazione più profonda con espansione dello sterno, della parte bassa della gabbia toracica e dell’addome (e quindi scarico di stress)
- Rallentamento processo di invecchiamento
- Potenziamento sistema immunitario
- Ottimo umore e nuova energia fisica
Manovre del massaggio Antistress
- Sfioramento superficiale: con la mano o entrambe le mani che scivolano sulla cute, dita lunghe e pollice abdotto. Movimenti lenti e leggeri per instaurare con il ricevente un contatto, migliorare la circolazione e calmare i nervi in tensione
- Frizione: la mano con le dita lunghe unite e il pollice addotto, gli avambracci o il pollice, effettuano delle rotazioni senza scivolare sulla cute in modo tale che il sottocute scivoli sul muscolo. I movimenti sono lineari, lenti e trasversali. Qui avviene il riassorbimento dei liquidi interstiziali (edemi, ematomi e cataboliti) e la risoluzione di strati aderenziali (per traumi esogeni o endogeni quali strappi muscolari)
- Impastamento: si esegue una compressione del muscolo. Se profonda si ottiene la diminuzione del tono muscolare e miglioramento della circolazione. Se invece superficiale (cutanea) agisce come iperemizzante e risolve casi di strati aderenziali
- Scuotimento o basculamento: si esegue con una mano che afferra il ventre muscolare tra pollice e dita unite ed imprime un movimento trasversale rispetto al segmento osseo sottostante del tipo “va e vieni”
- Le trazioni esercitate sui tendini stimolano i neurocettori propriocettivi con conseguente rilassamento e allungamento del muscolo. A livello delle articolazioni lo scopo è di decoaptare le articolazioni compresse dalla forza di gravità, ridando loro libertà di movimento e favorendone il nutrimento
- Mobilizzazione passiva articolare: con manovre dolci su piedi, caviglie, mani polsi e collo con lo scopo di ridare un miglior grado di movimento e nutrimento articolare.
- Dondolio: è una mobilizzazione riguardante tutto il corpo o parte di esso con l’obiettivo di incrementare il rilassamento. Ciò avviene grazie alla neuro associazione col dondolio prenatale
- Pompage: pressioni lente con i polpastrelli delle dita o il palmo delle mani sulla superficie cutanea
Articolo a cura del Formatore, Alessio Guaglianone
Postura e Benessere | Accademia Alta Formazione