Yoga: 3 esercizi per eliminare il mal di schiena
Yoga, ecco i benefici per il mal di schiena
Lo yoga come Arte, Scienza e Filosofia di vita
Le origini dello yoga sono antichissime. Si pensa che l'antica saggezza, nota come "scienza suprema della vita", si fosse rilevata ai grandi saggi dell'antica India tre o quattromila anni fa. Questo vasto corpus di conoscenze, messo in pratica grazie allo yoga, può contribuire a migliorare la salute e il suo controllo mentale e a raggiungere la realizzazione del sé. La società moderna vive nell'assunto che le malattie, le lotte e le sofferenze siano una prerogativa della condizione umana. Questi pensieri negativi si accumulano nel nostro corpo, provocando blocchi che turbano l'equilibrio della salute. L'invecchiamento del corpo è in gran parte un processo artificiale dovuto allo stress, a una dieta povera, all'ingestione di tossine e all'esposizione ai raggi dannosi del sole. Purificando il corpo e mantenendolo sciolto, se ne rallenta il deterioramento.
Lo Yoga Oggi
In un mondo in continuo cambiamento, con il ritmo di vita frenetico, il progresso tecnologico e le problematiche economiche, un numero sempre maggiore di persone si rivolge ai principi dello yoga. Recenti studi scientifici hanno dimostrato che la pratica dello yoga diminuisce i problemi:
- Della respirazione
- Della digestione
- Della pressione sanguigna
- Elimina lo stress
- Aiuta chi soffre di artrite e arteriosclerosi
I risultati di uno studio condotto in sei mesi, vedono un aumento consistente della capacità polmonare, dell'abilità nel gestire lo stress e una riduzione del peso corporeo, del colesterolo e dei livelli di zucchero nel sangue.
Lo Yoga è un sistema millenario di discipline proveniente dall’India.
Il praticante, attraverso la pratica costante di tutti gli elementi di cui il percorso è costituito, nelle condizioni di autoconoscenza profonda, attiva un processo di reintegrazione finalizzato alla “riunione” (yoga=radice yug:aggiogare/riunire) con il divino.
Ai nostri giorni la pratica di yoga si traduce, come approccio, almeno nella fase iniziale, a tecniche funzionali ad apportare benessere alle persone dal punto di vista fisico, emozionale e mentale. Con la pratica di Asana, il corpo viene sollecitato progressivamente a superare resistenze muscolari responsabili di alterazioni posturali; integrando l’attività del corpo con attenzioni particolari alla sfera del respiro, si riescono a superare anche limitazioni di tipo emotivo collegate con attacchi di panico, ansia, stress. Lo yoga è un processo di reintegrazione di tutti gli elementi di cui l’essere è costituito.
Di conseguenza la pratica costante permette di direzionare l’attenzione della sfera mentale, favorendo una maggiore consapevolezza, con effetti migliorativi nella propria vita personale e professionale. All’origine questa disciplina si proponeva, esclusivamente come percorso di evoluzione spirituale. Questo aspetto è assolutamente percorribile anche ai nostri giorni, in un mondo in trasformazione veloce in cui molte persone stanno riscoprendo la spiritualità come aspetto imprescindibile del mondo futuro.
Yoga e mal di schiena
Lo yoga si presta come metodo di autoconoscenza profonda creando le condizioni per un dialogo interiore utile a riscoprire valori umani universali.
Vediamo nello specifico la pratica di yoga relativamente a dolori di schiena, e respiro corto:
- Molte persone approcciano allo yoga proprio per dolori alla schiena, soprattutto localizzati nell’area lombare e cervicale, associati a mancanza di respiro. Dopo aver valutato il singolo caso e riferendo tali fastidi a vizi posturali, si procede alla pratica mirata di yoga Asana (posture, posizioni), supportata dal pranayama (lavoro sul respiro).
- Le sequenze di Asana avranno la finalità di rieducare il corpo ad un movimento piacevole esente da sforzo; questo permette al respiro di tornare al centro dell’attenzione in modo spontaneo, con tutto il potenziale che questo include.
- Ogni muscolo, ogni distretto corporeo, torna ad essere attivato in termini di allungamento e recupero dello spazio fisiologico.
I risultati secondo tempistiche soggettive, non tarderanno a presentarsi.
Gualtieri Paola, Formatrice Yoga
Scopri i nostri corsi Personal Trainer, Ginnastica in Gravidanza, Ginnastica Posturale, Pilates, Yoga, Ginnastica Dolce, Scuola in Posturologia, Recupero Funzionale
Postura e Benessere | Accademia Alta Formazione