Corso in Recupero Funzionale Arti Superiori e Colonna Vertebrale
Diploma Nazionale ASI (ente di promozione sportiva riconosciuto Coni)
La rieducazione funzionale post traumatica e non, è fondamentale per poter riprendere un corretto movimento. Il periodo che segue la fase acuta di un infortunio muscolare o articolare è quello più difficile, perché, statistiche alla mano è quello con il più tasso di recidive. Per questo è di fondamentale importanza seguire:
- Il paziente costantemente e quotidianamente
- Non sottovalutare alcun tipo di fastidio o affaticamento riportato durante le sedute in palestra
- Non svolgere un lavoro protocollizzato e standard, ma valutare la scheda di lavoro caso per caso, senza forzare i tempi di recupero.
Nel corso di Recupero Funzionale verranno analizzati i casi più frequenti, in ambito sportivo e non, di traumatologia e deficit funzionali, avere una visione completa sugli arti inferiori e superiori, della colonna e delle relative complicanza e come affrontarle in Palestra. A fine corso il Trainer in Recupero Funzionale sarà in grado di costruire un piano di lavoro individualizzato che ha come obiettivo principale la preparazione muscolare ed il rinforzo muscolare dopo aver subito un trauma.
Finalità del corso
La finalità del corso di Recupero Funzionale è quella di formare trainer esperti in Rieducazione Funzionale attiva con capacità di adattare il miglior percorso Rieducativo Motorio. Il corso prevede molte ore di pratica. Alla fine del corso si acquisiranno:
- Nozioni di anatomia, fisiologia e biomeccanica Spalla, Gomito, Polso e Colonna Vertebrale
- Tecniche di rieducazione Funzionale delle principali Patologie degli arti superiori
- Tecniche di Rieducazione Funzionale della Colonna Vertebrale
- Esercizi pratici in grado di ripristinare un movimento funzionale e privo di compensi
- Protocolli di base per strutturare un allenamento specifico, sia a corpo libero che con l'ausilio delle macchine da potenziamento e altri attrezzi di competenza del trainer
Requisiti di partecipazione
Per poter accedere al corso di Recupero Funzionale occorre possedere uno dei seguenti requisiti:
- Essere Laureato o laureando in scienze motorie o corsi di laurea affini
- Personal trainer su valutazione Cv da parte della scuola
- Preparatore Atletico
- Operatore del Benessere
- Mcb / Massoterapista
- Osteopata
Certificazioni rilasciate
Postura e benessere, grazie all'affiliazione all'Ente di Promozione Sportiva ASI, ente Riconosciuto dal Coni e dal Ministero dell'interno e aderente allo Snaq della scuola dello sport del Coni, può contare sul rilascio diretto da parte dell'ente stesso Asi di un Diploma Nazionale da istruttore Pilates che consentirà al corsista di lavorare legalmente in italia.
- Diploma nazionale di qualifica tecnica per “Trainer Recupero Funzionale” 2° livello, riconosciuto CONI-ASI
- Tesserino tecnico nazionale
- Iscrizione nell’albo nazionale dei tecnici CONI-ASI
Cos'è lo snaq?
Lo snaq è il documento utilizzato dal Coni per organizzare il sistema di Qualifiche e Certificazioni dei tecnici sportivi armonizzandolo alle linee comunitarie del Quadro Europeo di Qualifiche. Difatti, in un mercato sempre più internazionale e contraddistinto da un altro grado di mobilità delle persone, è fondamentale formarsi attraverso dei sistemi didattici condivisi.
Sbocchi lavorativi
Gli operatori potranno spendere le competenze acquisite in un vastissimo mercato, sempre in crescita, come:
- Centri Fitness
- Palestre
- Wellness Center
- Centri olistici
- Strutture Mediche e Riabilitative
- Centri Fisioterapici
- Poliambulatori Pubblici e Privati
Durata della formazione
- Il corso si svolgerà in un weekend, dalle 9:00 alle 18:00, per un totale di 16 ore
- Per poter prender parte alle esercitazioni previste dal corso è richiesto abbigliamento sportivo
- Per poter sostenere l’esame finale, necessario al conseguimento della qualifica, è obbligatorio aver frequentato almeno il 75% delle ore di lezione previste dal corso
Programma Corso Recupero Funzionale
- Il ruolo dei diversi Professionisti in un percorso Riabilitativo
- Comprendere la filosofia della metodologia riabilitativa nel contesto della medicina dello sport
- Individuare quali sono gli obiettivi a breve e a lungo tempo di un programma di recupero funzionale
- Relazione fra terapista sportivo e medico
- Fattori Psicologici nel recupero Funzionale
- Concetto di Riatletizzazione/Recupero Funzionale
- Realizzazione di un programma di recupero funzionale
Ripristino della Mobilità Articolare e Miglioramento della Flessibilità
- Perché il ripristino dell'escursione articolare è un fattore fondamentale nel percorso di Recupero Funzionale?
- Fattori anatomici che limitano la flessibilità
- Mobilità attiva e passiva
- Tecniche di Stretching
- Esercizi Specifici di Stretching
Esercizi a Catena cinetica aperta e a catena cinetica chiusa
- Il concetto di catena cinetica
- Vantaggi e svantaggi degli esercizi a catena cinetica aperta e chiusa
- Esercizi a catena cinetica aperta e chiusa per il recupero degli arti inferiori
- Esercizi a catena cinetica aperta e chiusa per il recupero degli arti superiori
Recupero della Forza, dell'endurance e della potenza muscolare
- Perché il recupero della forza, dell'endurance e della potenza muscolare è essenziale per il recupero funzionale?
- Vari tipi di contrazione del muscolo scheletrico
- Fisiologia dello sviluppo della forza
- Metodologie di allenamento della forza
- Esercizi specifici per la forza utilizzati in rieducazione motoria
Ripristino del controllo Neuromuscolare
- Perché il controllo neuromuscolare è fondamentale per il processo rieducativo
- Che cos'è il controllo neuromuscolare
- La fisiologia dei meccanocettori
- Ripristino del controllo neuromuscolare
Recupero Funzionale degli infortuni della Spalla
- Anatomia Funzionale e Biomeccanica dell'articolazione della Spalla
- Come rieducare l'articolazione a livello funzionale e muscolare in palestra
- Protocolli di lavoro per Sindrome da impingement o conflitto subacromiale
- Protocolli di lavoro per lesione Cuffia dei Rotatori
- Protocolli di lavoro per Instabilità della Spalla
- La ripresa del gesto atletico ed il ritorno alla pratica sportiva
Recupero Funzionale degli infortuni del Gomito
- Anatomia Funzionale e Biomeccanica dell'articolazione del Gomito
- Come rieducare l'articolazione a livello funzionale e muscolare in palestra
- Protocolli di lavoro per Epicondilite (Gomito del Tennista)
- Protocolli di lavoro per Epitrocleite (Gomito del Golfista)
- Protocolli di lavoro per Lesione del Bicipite
- La ripresa del gesto atletico ed il ritorno alla pratica sportiva
Recupero Funzionale degli infortuni del Polso
- Anatomia, Fisiologia e Biomeccanica dell'articolazione del Polso
- Come rieducare l'articolazione a livello funzionale e muscolare
- Protocolli di lavoro per Sindrome del Tunnel Carpale
- Protocolli di lavoro per Fratture del Polso
- Protocolli di lavoro per Distorsione del Polso
- La ripresa del gesto atletico ed il ritorno alla pratica sportiva
Recupero Funzionale della Colonna Vertebrale
- Anatomia, Fisiologia e Biomeccanica dell'articolazione della Colonna Vertebrale
- Valutazione Posturale
- Esame Posturale e Valutazione funzionale del rachide
- Test di Mobilità Funzionale e Muscolare
- Piano di lavoro per rieducazione di ipercifosi dorsale e morbo di Scheuermann
- Piano di lavoro per rieducazione di spondilolisi e spondilolistesi
- Piano di lavoro per rieducazione di lombosciatalgia da ernia o protrusione discale
- Esame finale scritto
Materiale didattico
Al termine delle procedure di registrazione e saldo, le dispense relative al corso in formato PDF verranno inviate una settimana prima della data di inizio del corso.
Metodi di pagamento
Al termine della procedura di registrazione riceverete una email con la rispettiva fattura proforma che potrete saldare mediante:
- PayPal
- Carte di credito prepagate
- Carte di debito
- Bonifico bancario
- Soisy
Vuoi acquistare altri corsi? Compila il seguente modulo per ricevere la Promozione Completa subito il modulo per avere maggiori informazioni
Altri Corsi Scuola in Posturologia, Scuola Massaggi, Corsi Istruttore Fitness, Corsi Online, Corsi di Specializzazione
Postura e Benessere Academy | Formiamo Professionisti del Benessere