Verticale di Barrè: a cosa serve?
Sindrome ascendente o discendente?
La verticale di barrè, è un test posturologico utile a capire, inquadrare la tipologia e provenienza dell'alterazione posturale. Consiste in un filo a piombo su una linea virtuale perpendicolare al pavimento, da utilizzare come riferimento, per valutare il rapporto di equilibrio tra i punti di repere corporei
Test verticale di barrè
Il soggetto deve rimanere immobile, rilasciato, con le braccia lungo il corpo, con lo sguardo orizzontale. In tale posizione si può tracciare una linea virtuale, detta verticale di Barrè, che unisce sul piano frontale:
- Occipite;
- C7
- L3;
- Linea interglutea;
- Metà della distanza intermalleolare.
Tra questi punti in una postura fisiologica si instaura un rapporto di posizione che porta ad essere allineati tra loro in proiezione frontale lungo la verticale di Barrè. Qualora tali punti non siano allineati lungo la verticale di Barrè, trovandosi lateralizzati, si parla di sindrome ascendente, discendente, mista o disarmonica. Attraverso la Verticale di Barrè è possibile capire se la problematica riscontrata sia "causativa" o "adattativa" dello squilibrio posturale.
Sindrome Ascendente
- La causa dello squilibrio posturale va ricercata al di sotto del baricentro (probabilmente sul recettore podalico)
Sindrome Discendente
- La causa dello squilibrio posturale va ricercata al di sopra del baricentro (probabilmente sul recettore oculo-motore o Stomatognatico)
Sindrome Mista
- La causa dello squilibrio posturale può essere dovuta sia a un alterazione del recettore podalico o ad un alterazione del recettore oculo-motore o stomatognatico
- Sindrome Disarmonica
La causa dipende da problematiche differenti da causa sopra descritte:
- Whiplash (Colpo di frusta);
- Cicatrici Tossiche;
- Traumi Psicosomatici;
- Disturbi Neuro-Vestibolari;
- Disturbi Neurologici;
- Ecc.